CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] C. fu membro dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Morì ad Ascoli Piceno il 14 sett. 1959.
Autore di un'ottantina di pubblicazioni riguardanti vari argomenti di fisica matematica, la fama dei ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] direzione delle Marche e dell’Abruzzo: il 9 novembre 1457 gli venne concesso un salvacondotto di un mese per recarsi ad Ascoli Piceno (ove si conservano un S. Antonio Abate a fresco, datato 1458, in S. Pietro Martire e una rovinatissima Madonna col ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nel quale era attiva una filiale delle Assicurazioni Generali), dove fu accolta dalla Congregaçao Israelita Paulista.
Fonti e Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Rivista di diritto civile, 1926, pp. 580-589; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell’ora ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] annual Report of the Dante Society ", Cambridge Mass., Boston 1903 (rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " XI [1904] 235); G.I. AscoLI, Sampogna e caribo, in " Arch. glott. ital. " XIV (1899) 346-351 (rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " VI [1899] 251-252 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] , a cura di P. Scarpellini, Perugia 1998, pp. 52-64, 246 s.; F. Vendittelli, Il ponte dei Ss. Filippo e Giacomo ad Ascoli Piceno. Un’eccezione stilistica e costruttiva, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura, n.s., XLII (2003, ma 2005), pp ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] i suoi cittadini per sostenere le spese militari, l'A. prestò al Comune 10.000 formi senza interesse. Era stato podestà di Ascoli nel 1390 e fu priore delle Arti nel 1391. Fu ancora ambasciatore a Bologna e a Imola nel 1392 e per due volte ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] per quindici anni.
Bibl.: G. Panelli D'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina dei Piceno,II,Ascoli 1743, pp. 385-387; F. Vecchietti, Biblioteca Picena ossia notizie istoriche delle opere e degli scrittori Piceni,II,lett ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] (per Napoli, Firenze, Pisa, Livorno, Perugia, Pescara, Siena) e in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
La popolazione residente della provincia di Roma ammontava, al 31 dicembre 1947 ...
Leggi Tutto
TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] ed è rimasta sempre, nella poesia italiana, con questo appellativo) dantesca. Dopo Dante fu adoperata (fatta eccezione per Cecco d'Ascoli) da chi compose poemi allegorici, come il Boccaccio nell'Amorosa visione, il Petrarca nei Trionfi, l'Uberti e il ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] (m. 1816), il Passo Cattivo (m. 1891), la Forca Viola (m. 1939) ed il più arduo (metri 2249), tra il Vettore d'Ascoli o cima della Petrara (m. 2478) e la quota occidentale (m. 2422), per il quale si passa dalla profonda valle glaciale delle sorgive ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...