MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] di Ghilarducci e incaricato della direzione del laboratorio di radiologia e terapia fisica presso la clinica medica diretta da V. Ascoli, fu anche aiuto medico e radiologo degli Ospedali Riuniti. Nel 1921, dopo un breve periodo trascorso a Erlangen ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] la contea di Andria, vacante sin dal 1190, alla quale erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano.
Allontanatosi dalla Sicilia, G. vi avrebbe dovuto fare ritorno nell'anno successivo, per provvedere alla liberazione del piccolo ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] che aveva ottenuto la docenza in micologia e patologia vegetale, accettava una cattedra di scienze naturali al liceo di Ascoli Piceno. Nel 1892 era nominato professore di patologia vegetale e storia naturale nella scuola di viticoltura ed enologia di ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] carica di giudice e di ambasciatore della città: nel 1327 fece parte del collegio giudicante nel processo contro Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), in qualità di giudice consultore dell'inquisitore della città, e nel 1329 era a Pistoia con Alessio ...
Leggi Tutto
Mezzovillani, Matteo de'
Pompeo Giannantonio
Notaio bolognese (sec. XIV). Poco sappiamo della sua vita: discendente di nobile famiglia, estintasi nel '600, nacque da Mondolino, del quale ci è noto solo [...] di risposta, in cui proclamava la più alta venerazione per D. " gran toscano " contro le critiche di Cecco d'Ascoli. La sua presenza nel Veneto ci viene anche attestata nel poema Leandreide, il cui autore, forse il veneziano Giangirolamo Natali ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] quello Des faits et bonnes meurs du sage roy Charles V; minori accenni e richiami a Francesco da Barberino, a Cecco d'Ascoli, e al Petrarca.
Ediz.: Øuvres poétiques de Christine de Pisan, ed. da M. Roy (3 voll. della collez. della Société des anciens ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in Il folklore ital., II (1927), pp. 397-411; id., Reisebilder aus Sardinien, in Globus, XLIV, pp. 40-76.
Parlari.
Da G. I. Ascoli in poi, tutti i linguisti sono concordi nell'assegnare al sardo un posto particolare fra gl'idiomi neolatini per i varî ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] indagini etimologiche. Quanto alla precisa origine degli Zingari, l'Ascoli ammette, se pur con esitazione, che si tratti nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. Ascoli, Studj, II, 321) mentre qui passa a è (kh): p. es., ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] a contatto del corpo, abbassano la temperatura, favoriscono l'evaporazione cutanea, ma spesso sollevano polvere. Maurizio Ascoli ha chiamato ciclonopatia il complesso dei sintomi d'intolleranza che alcuni individui presentano per determinati venti ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] 133 segg.; Il progetto del codice sulle obbligazioni e sui contratti davanti alla critica, in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931, p. 773 segg.; Contratti speciali: La compravendita, ivi 1934, ecc.
Bibl.: E. Albertario, in Riv. dir. comm., 1935 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...