BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] suo terziere - venne incaricato, insieme con Lando Ferretti e Domenico Bompiani, della conclusione di un patto di amicizia e commercio con Ascoli e Camerino. Dopo questa data mancano notizie su di lui.
Fonti e Bibl.: Ancona, Bibl. Com., n. 406 bis: L ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] alla rivolta pugliese capeggiata dal suocero, battendo presso Troia Boemondo, figlio del Guiscardo, e passando poi ad attaccare Ascoli Satriano. Ma, rinchiuso ed assediato dal Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio ...
Leggi Tutto
È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] tempo il nome di Agontano, ebbe corso larghissimo in Italia e fuori, e fu per questo imitata pedissequamente in Ascoli, Atri, Bologna, Camerino, Chieti, Civitaducale, Massa, Ravenna, Rimini, Volterra, e da molte altre zecche con maggiori o minori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] concretezza e che, tra quanti hanno funzione nel mondo del diritto, solo l’interprete può dirsi legislatore» (M. Ascoli, La interpretazione delle leggi. Saggio di filosofia del diritto, 1928, p. 52).
Nonostante le critiche dei giusnaturalisti e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] A. Graf. entrambe edite in separati opuscoli, Milano 1897), e parlamentare (intervennero, a difesa del C., Agostino Berenini alla Camera e l'Ascoli in Senato; cfr. la bibliografia in P. Treves, Idea di Roma, pp. 237 n. 22, 242 n. 24), il C., accusato ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] del Lazio» (e una nota su N. da G.), ibid., LX (1975), pp. 223-228; U. Vignuzzi, Il volgare degli Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496, inL’Italia dialettale, XXXIX (1976), pp. 93-228; D. Liscia Bemporad, in Lorenzo Ghiberti ‘materia e ragionamenti ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] erano segnalate per i soliti saccheggi e le solite devastazioni), l'ingresso nelle Marche e ricondurre la città di Ascoli sotto il dominio pontificio cui si era ribellata. Davanti al grave pericolo costituito dall'avvicinarsi della Grande Compagnia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] stesso anno fu mandato ambasciatore a Barnabò Visconti e al Comune di Bologna. E il 24 ottobre venne inviato ad Ascoli, dove, scrivendogli il 13 novembre successivo, i priori perugini gli si rivolgevano come "nobili et circumspecto viro civi nostro ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] in utroque iure, avendo quali promotori Agostino Berò, Andrea Angelelli, Girolamo Grati e Paolo Pini.
Dopo essere stato vicepotestas ad Ascoli tra il 1539 e il 1540, Stracca fece ritorno ad Ancona; qui esercitò con successo la professione forense e ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] in cui era stato condannato il Tractatus in sphaeram; si fa tradurre il trattato, e lo legge con le altre opere dell'ascolano, in particolare l'Acerba, e ne dà un giudizio: "E più che il suo libretto superstizioso, pazzo e negromantico sopra la Sfera ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...