ROSA, Gabriele
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Iseo il 9 novembre 1812, ivi morto il 25 febbraio 1897. Di poverissima famiglia, alla morte della madre, che lasciò parecchi figli in tenera [...] in Europa (Brescia 1868); Le origini della civiltà in Europa (Milano 1862-63, voll. 2); Disegno della storia di Ascoli, (Brescia 1869-70, voll. 2); Storia naturale della civiltà (Milano 1880); Genesi della cultura italiana (Milano 1889). Interessante ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Obizzo e Ardizzone sollevarono la città contro i signori. Nei primi giorni di agosto il C. e l'Emigli entrarono ad Ascoli e la città tornò alla Chiesa.
Meno fortunata fu invece la campagna militare che il C. condusse nel 1429 contro Bologna che ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] conoscere nel mondo dei giuristi milanesi, da A. Sraffa ad A. Ascoli, C. Vivante, F. Camelutti, C. Fadda, F. Ferrara. solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione si compiva nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] dantesco. La fortuna dell'episodio dantesco è del resto confermata dalla citazione che di esso si ha nell'Acerba di Cecco d'Ascoli, poema scritto prima del 1327.
La figura storica del M. fu eternata da Dante, che ne fece uno dei dannati incontrati ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] e il funzionamento dell’apparato burocratico. Il papa lo nominò, infatti, ponente della Consulta (30 ottobre 1800), governatore di Ascoli (breve del 21 aprile 1802), dove fu ordinato sacerdote il 5 giugno 1803, e poi di Frosinone, dove si scontrò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] . Nella seconda metà del 1242 il C. ricoprì anche l'ufficio di podestà di Fermo. Nell'estate di quello stesso anno anche Ascoli Piceno e Camerino si sottomisero al Castiglione. Durante il periodo che rimase in carica, il C. impose tasse al clero, ma ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] . Fu nominato governatore di Rimini il 31 marzo 1708, di Sabina il 27 febbraio 1709, di Fabriano il 12 settembre 1710, di Ascoli il 17 aprile 1717, di Ancona il 6 aprile 1718, di Civitavecchia, Tolfa e Corneto il 4 febbraio 1721. Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] in un anemico colpito da influenza; saggio di ricerche, ibid., XXI [1895-96], pp. 552-571, in collab. con V. Ascoli; Le modificazioni del bilancio azotato dopo l'innesto della vena porta colla vena cava inferiore, in Policlinico, sez. medica, III ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] ambedue le guardie del corpo pontificie, nonché governatore di Benevento e Civitavecchia e castellano di Perugia, Ancona e Ascoli: tutte cariche che egli esercitò effettivamente come testimoniano il restauro del maschio di Castel Sant'Angelo, da lui ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...