• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
1701 risultati
Tutti i risultati [1701]
Biografie [798]
Storia [272]
Arti visive [215]
Religioni [177]
Letteratura [108]
Diritto [99]
Lingua [96]
Geografia [61]
Diritto civile [64]
Europa [59]

BENZONE, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] le epistole e varie rime di V. B., raccolte e pubblicate con uno studio sulla vita e sulle opere dell'autore, Ascoli Piceno 1893, che rimanda agli scritti precedenti; appendice dello stesso Crovato in un opuscolo senza titolo, per le nozze d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA QUERINI – ASCOLI PICENO – ROMANTICISMO – PETRARCA – SULMONA

TAVANTI ARQUATI, Giuditta

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVANTI ARQUATI, Giuditta Mario Menghini Patriota, nata a Roma nel 1832. Andata sposa nel 1848 a Francesco Arquati, fu col marito costretta ad emigrare a Venezia, ma dopo alcuni anni poté tornare a [...] tratti in carcere, e più tardi condannati a dure pene. Bibl.: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911; G. Valeggia, G. T. A. (conferenza), Firenze 1912; M. Paganetti, G. T., Milano 1872 (romanzo che ha la pretesa di ... Leggi Tutto

BRAICO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e patriota, nato a Brindisi il 25 ottobre 1816, morto a Roma il 25 luglio 1887. Studiò medicina a Napoli e si laureò nel 1845. Nel 1848 si distinse tra i promotori e i capi delle dimostrazioni liberali. [...] i carabinieri genovesi nel Trentino. Bibl.: Alcuni suoi Ricordi autobiografici sulla vita passata nella galera si leggono nel volumetto Lecce 1881, p. 29 segg., edito a Lecce in quell'anno. Cfr. anche F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTESARCHIO – BRINDISI – IRLANDA – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di p. 713. [84] Cfr., per Michele Scoto, i miei Contributi, cit., p. 83, e qui la nota 2 di p. 704; per Cecco d'Ascoli, P. DUHEM, op.cit., vol. IX, p. 150; e il seguente passo dal commento alla Spera (ed. Thorndike cit., pp. 358-9): «De tertio, quod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] delle donne, tra sfera produttiva e riproduttiva (v. Balbo, 1976), sulle migrazioni interne e internazionali di forza lavoro (v. Ascoli, 1979; v. Reyneri, 1979; v. Piselli, 1981) e sul lavoro nero e sul ruolo economico informale della famiglia (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie Jean Mawhin Equazioni differenziali ordinarie Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] Bolzano, Severini dimostra che questa condizione è soddisfatta se la differenza b−a è sufficientemente piccola. Il teorema di Ascoli-Arzelà applicato alla successione degli xk(t;ck) permette a Severini di estrarre una soluzione della [19]. Nel 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] anconetana. Allora si dichiarò ribelle alla Chiesa romana e trovò un alleato in Ladislao di Durazzo, allettato dalla promessa di ottenere Ascoli e i castelli limitrofi. Il M. mantenne l’impegno e il re di Napoli lo ricompensò con la nomina a conte ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] il nesso tra cultura latina e cultura italiana, il ruolo della tradizione, ribadito anche nel 1873 da ➔ Graziadio Isaia Ascoli (Ascoli 1967) in risposta alla propensione all’uso affettato del fiorentino, anche popolare, o di altre varietà toscane. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Borromini e l’Algardi per una chiesa faentina, in La critica d’arte, V (1940), 24, pp. 141 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 251 s.; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961; G. Scano, L’architetto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo Adriano Ghisetti Giavarina NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] Piceno, e che, richiamato presto in patria dai superiori, non poté completare tali opere (G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, p. 261). A lungo, tra il 1617 e il 1624, fu attivo per la Casa Santa dell’Annunziata di Aversa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 171
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali