• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
1701 risultati
Tutti i risultati [1701]
Biografie [798]
Storia [272]
Arti visive [215]
Religioni [177]
Letteratura [108]
Diritto [99]
Lingua [96]
Geografia [61]
Diritto civile [64]
Europa [59]

Carassai

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ascoli Piceno (22,3 km2 con 1235 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASCOLI PICENO

Grottazzolina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ascoli Piceno (9,2 km2 con 3355 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOLI PICENO

Castel di Lama

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ascoli Piceno (11 km2 con 8072 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Appignano del Tronto

Enciclopedia on line

Appignano del Tronto Comune della prov. di Ascoli Piceno (23 km2 con 2020 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Crivèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Carlo Pittore (Venezia 1430? - Ascoli Piceno 1494/1495). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 [...] perfezione. Tra le opere principali: la Madonna del Museo di Castelvecchio di Verona (1450 circa); il polittico del duomo di Ascoli (1473); la Pala Odoni alla National Gallery di Londra (1476); la Madonna nella Pinacoteca di Ancona; il polittico alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ASCOLI PICENO – MASSA FERMANA – ANNUNCIAZIONE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Monteprandone

Enciclopedia on line

Monteprandone Comune della prov. di Ascoli Piceno (26,4 km2 con 11.379 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Cornacchiòli, Giacinto

Enciclopedia on line

Musicista (Ascoli Piceno 1599 circa - ivi dopo il 1673). Compose, tra l'altro, l'opera teatrale Diana schernita (1629), uno dei migliori saggi della scuola operistica romana del Seicento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolino di Giovanni

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno (n. Ascoli Piceno sec. 15º), eseguì gli stalli del coro nella Cappella dei priori (1452) a Perugia e, in parte, quelli di S. Maria Nuova (1456-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – PERUGIA – CORO

Garzóni, Giovanna

Enciclopedia on line

Garzóni, Giovanna Miniatrice (Ascoli Piceno 1600 - Roma 1670). Lavorò a Firenze, Napoli e Roma. Accademica di S. Luca, legò tutti i suoi disegni e stampe a questa istituzione, che conserva ancora di lei un album di miniature, [...] eseguite con rara perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garzóni, Giovanna (2)
Mostra Tutti

Grottammare

Enciclopedia on line

Grottammare Comune della prov. di Ascoli Piceno (17,8 km2 con 15.286 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a N della foce del fiume Tesino. Industrie tessili, meccaniche, del legno, alimentari, [...] ecc. Frequentata stazione balneare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grottammare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali