SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] storia del cristianesimo esercitò una profonda influenza su molti giovani ebrei coetanei di Sereni (tra gli altri Max Ascoli, Alberto Pincherle, Tullio Levi-Civita, Eugenio Artom, Antonello Gerbi). L’argomento della tesi (il libro biblico di Tobia ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] ss., s. v. Truentum; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 555; N. Persichetti, La via Salaria nel circondario di Ascoli Piceno, in Bull. Inst., 1904, p. 303 ss.; N. Alfieri, in Athenaeum, 27, 1949, p. 132; P. Bonvicini, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] E. Flamini La palude definitiva (1991), Esperimento con l'India (1992) e Il presepio (1992) e, più recentemente, Esiste Ascoli Piceno? (con illustrazioni di T. Pericoli, 2019), Concupiscenza libraria (a cura di S.S. Nigro, 2020), Altre concupiscenze ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e non sempre sicure tracce. Esse consistono specialmente nelle suppellettili delle necropoli di Benevento, Bolsena, Castel Trosino (Ascoli), Civezzano (Trento), Cividale, Nocera Umbra, Testona (Torino), che ci hanno dato spade e altre armi, fibule ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] locali. La Cicerchia di Serra dei Conti, in provincia di Ancona, e il Cece Cerqua di Appignano, in provincia di Ascoli Piceno, così denominato per le grosse dimensioni della pianta, sono gli altri legumi delle Marche che richiamano un vasto pubblico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] a completare il quadro delle conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllo di Ancona, Osimo, Iesi, Cingoli e Ascoli (1348-52). Generale delle milizie ascolane, nel 1348 il M. sconfisse l'esercito di Gentile da Mogliano, con il quale ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] per primo il termine toponomastica fu lo stesso Flechia il quale, in una lettera indirizzata a ➔ Graziadio Isaia Ascoli nel 1871, parlava di «toponomastica italiana» (Marcato 1994).
Secondo Flechia lo studio toponomastico deve seguire il metodo della ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] affiancò, appena un anno dopo (1873), l'Archivio glottologico italiano, diretto sino al 1899 dal linguista G.I. Ascoli, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Milano.
Entrambe le riviste, capaci di raccogliere i migliori ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] un congiunto del B., il conventuale Giovanni Bernieri, era stato tra i suoi maestri.
Il B. pertanto, eletto dapprima al vescovato di Ascoli il 22 ag. 1586, il 16 novembre dello stesso anno fu elevato alla porpora col titolo di S. Tommaso in Parione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Crocifisso è stato convincentemente attribuito a I. in anni recenti da G.M. Fachechi. Con ogni probabilità quello di Ascoli Piceno si data nel 1636 all'inizio della sua attività nel territorio marchigiano, che proseguirà anche nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...