MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] figurava in una cerimonia di investitura, accompagnando due cavalieri di Popolo. La sua carriera politica continuò come podestà di Ascoli nel 1392 e di Perugia nel 1394. Quell'anno fu anche capitano del Popolo a Todi, allorché Franco Sacchetti ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] (distrutta dai Francesi nel dicembre 1798, durante l'occupazione della città; rimane un calco della testa nel Museo di Ascoli), eseguita sotto la guida di Girolamo Lombardi, che gli portò fama e riconoscimento unanimi. Nel 1577 firmò un contratto ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] ; Id., Antol. della lett. friulana, Udine 1927, pp. 357-360; C. Bortolotti, P. B., in Boll. della Soc. filol. friul. "G. I. Ascoli", XIV (1938), pp. 313-316; G. D'Aronco, Nuova antol. della lett. friulana, Udine 1960, pp. 333-338; Enc. Ital., VII, 12 ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931, pp. 94-211. Si veda in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un'indipendenza non guari diversa da quella che ha il catalano nel provenzale".
Basti qui ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] compreso tra il corso dell’Esino e quello dell’Aso.
L’area ascolana, con la maggior parte della provincia di Ascoli Piceno, corrisponde alla fascia dall’Aso fino al Tronto; nelle varietà dell’area, con diverse concordanze con i dialetti abruzzesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] i docenti universitari ove l’industria era asfittica, come a Napoli o a Roma, che ebbero come primo presidente Grassi e Ascoli, o i professori delle scuole secondarie ove mancavano sia le industrie sia la ricerca.
Nei suoi primissimi anni di vita l ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] comune a tutti i corpi sensibili, composti o semplici che siano, per le contrarietà insite in essi (cfr. Cecco d'Ascoli: " ogni elemento si muove e corrompe ", L'Acerba I 607). La generazione, secondo Aristotele (Generat. et corrupt. II 4, 331a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , in Fonti per la storiad'Italia…, LXXV, Roma 1935, pp. 132, 156, 189 s. 192; M. C. Mancia, Il primo registro della tesoreria di Ascoli, Roma 1974, pp. 11 s., 84, 166 e ad Indicem; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e laguerra aquilana, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] che i due artisti entrambi veneziani di origine, fossero cognati. Il C., dunque, fa parte per se stesso e non segue Carlo ad Ascoli. Si direbbe, anzi, che, almeno in un secondo tempo, i due si fossero divisi il campo d'azione, avendo il C. svolto la ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] del Girfalco, che dominava la sommità dell’abitato. Dopo che i Fermani, con l’aiuto armato dei comuni di Ancona, Ascoli, Recanati e di Rodolfo da Varano, riuscirono a espugnare il Girfalco, si diede a una rocambolesca fuga verso le roccaforti dell ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...