elitropia
Vincenzo Valente
S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] elaborate e ripetute dai trattatisti di scienza lapidaria per tutto il Medioevo, fino all'autore dell'Intelligenza (XXXIX), a Cecco d'Ascoli (III XVIII 3162), a Fazio degli Uberti (V XVII 63 ss.) e fin quasi al Rinascimento. Essa è propriamente il ...
Leggi Tutto
ecoenergia
(eco-energia), s. f. Energia prodotta con il minore impatto ambientale possibile.
• I talebani dell’ecoenergia, che ragionano per verità di fede e non con i numeri, tanto che hanno ritenuto [...] della sera, 23 marzo 2009, p. 28, Economia) • Piacciono poco a Michele Placido, legato al suo paese natale dauno, Ascoli Satriano, le torri eoliche del foggiano che producono eco-energia, alcune delle quali ‒ a quanto si sa ‒ installate proprio a ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] di S. Luca. Ebbe commissioni da varie parti d'Italia; e sue opere sono tuttora in chiese di Napoli, di Gaeta, di Ascoli Piceno, di Milano, di Novara, e nelle gallerie di Dresda e di Vienna.
Nonostante le sue deficienze e l'ondeggiare fra influssi ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano in Alessandria, Ascoli Piceno, Bassano, Bergamo, Bologna, Brescia, Milano, Modena, Parma, Pisa, Roma, Strà, Torino, Treviso, Venezia, Vercelli; e all'estero ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] e all'estero.
Opere principali: Allgemeiner Theil der modernen französischen Privatrechtswissenschaft, Mannheim 1892 (trad. ital. di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906); K. S. Zachariae von Lingenthal, Handbuch des französischen Civilrechts, 8ª ediz ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1966, pp. 117-124.
9. L'affermazione di G.I. Ascoli, Saggi ladini, p. 465, è stata rettificata da Angelo Monteverdi, San Stae, "Archivio Glottologico Italiano", 22-23, 1929, pp. 465 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] ricevette gli ordini minori. Dal 1655 fu referendario delle Segnature di grazia e giustizia e nel 1661 governatore di Ascoli. Nel 1662 fu ordinato sacerdote, dopo che era entrato a far parte della Camera apostolica. Inizialmente vicino ai Barberini ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] ed usato da Dante e che presentavano come Almanach Dantis Aligherii. Il B. si occupò anche a più riprese di Cecco d'Ascoli (di cui scoprì il De principiis astrologiae e il De eccentricis et epicyclis) per indagare le cause della sua condanna al rogo ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] l'influenza dell'A. apparve invece notevolmente scemata: il posto di favorito del re era tenuto da Troiano Marulli, duca d'Ascoli. Questo fatto spinse l'A. ad avvicinarsi a quei gruppi di nobili siciliani, che in quegli anni facevano la fronda contro ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] nuovo, così riproducendo la odierna pronuncia fiorentina, ch’egli trova urgente di rendere comune a tutta l’Italia (Ascoli 1873).
Oltre che esito diacronico, il monottongo può essere un prodotto sincronico dovuto a particolari stili di pronuncia ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...