Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ricco di cultismi.
Ma bisogna arrivare all’Ottocento, con gli studi di Biondelli (1846) e di ➔ Graziadio Isaia Ascoli (1861), per avere descrizioni linguistiche dei gerghi, fondate su repertori tratti dal parlato e analizzati come formazioni autonome ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] minoritari (alloglotti e non) come componenti essenziali, nel loro insieme, del patrimonio culturale del paese.
▻ Corredi: Carte
Ascoli, Graziadio Isaia (1861), Colonie straniere in Italia, in Id., Studj critici, Gorizia, Paternolli, 2 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] al IV congresso internazionale di filosofia tenutosi a Bologna nel 1911, su Il valore dell’elemento conoscitivo della religione (Ascoli Piceno 1911).
Un tema, quello della religione – concepita come una forma concreta della vita dello spirito affatto ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] della locale Accademia scientifico-letteraria, ove ebbe come insegnanti Carlo Giussani, Attilio De Marchi, Graziadio Isaia Ascoli ed Elia Lattes. Versato nelle lettere classiche, ma energicamente indirizzato agli studi glottologici e linguistici da ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette iniziare la sua attività ad Ascoli Piceno nel 1588. Già nel 1589 si spostava a Teramo, dove collaborava col fratello Lepido, il quale in anni successivi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] coscienzioso. Divenne così in rapida successione governatore di Fano, vicelegato di Ferrara, governatore di Montalto, quindi di Ascoli e infine di Macerata. Nel 1706 fu designato vicelegato di Avignone: un importante passo in avanti nella sua ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Mario Casella
Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] nella Divina Commedia (1904). Pronto a rivivere con originalità le dottrine dei suoi maestri e gli impulsi dei suoi ispiratori, fossero l'Ascoli o il Rajna, il De Sanctis o il Croce, il P. glottologo si pose in senso idealistico di fronte al problema ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] pare fossero state iniziate da F. stesso prima del suo consolato l'anno precedente, dopo la sconfitta dei Romani ad Ascoli di Puglia. Le trattative fallirono per ciò che riguarda la conclusione di pace e di alleanza. Tale fallimento fu determinato ...
Leggi Tutto
Nato a Castelnuovo Scrivia circa il 1460, fu poeta di scarso valore, ma seppe cattivarsi la benevolenza di cospicui personaggi, e visse alle corti di Milano, di Mantova e di Urbino. Scrisse un'opera Della [...] 'ed. del Cortegiano del Castiglione, Firenze 1929; P. Rajna, La lingua cortigiana, in Miscellanea linguistica in onore di G. Ascoli, Torino 1901, pp. 295-314; F. Neri, Nota sulla letterat. cortigiana del Rinascim., in Bulletin Italien, VI (1905), p ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] segno della cultura veneta dell'Ottocento. La quale fu, al suo meglio, vigorosamente fecondata da "uomini di frontiera" (come l'Ascoli e il Malfatti, l'Occioni e l'Inama), eredi e continuatori d'una cultura asburgico-mitteleuropea, in senso, appunto ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...