TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] ma perdute Disputationes et paradoxa iuris civilis e nella prefazione degli Epigrammatum libri duo di Aurelio (Eurialo) Morani da Ascoli (Siena 1517, c. A1v), contenenti sette componimenti indirizzati a Tolomei (riediti da Sbaragli, 1939, pp. 157-159 ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] la via di Napoli, ma quella delle Marche pontificie, data anche un’iniziale inclinazione al sacerdozio, e si diresse verso Ascoli e Fermo, dove frequentò probabilmente il seminario.
A quegli anni risale un quaderno, da poco edito, di versi redatti a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] all'interno dell'opera collettiva, che oltrettutto dovette essere condizionata dallo schema preesistente di Paolino da Ascoli, cui era stato in precedenza commesso l'intero coro.
Il carattere complessivamente arcaizzante dell'arredo denunzia ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] decorazione con perle e pietre preziose, attualmente perduta (Mortari, 1963, pp. 19-21).Anche il p. in opus anglicanum di Ascoli Piceno (Pinacoteca Civ.), databile intorno alla fine degli anni sessanta del Duecento, fu un dono da parte di Niccolò IV ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] di conoscere G. Flechia, al quale promise la propria collaborazione per il giornale di studi orientali progettato da G.I. Ascoli. Nel 1854 ottenne la cattedra di tedesco al Convitto nazionale di Torino. Negli stessi anni a Torino strinse rapporti di ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] : una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina (Villa Potenza di Macerata), ad Ascoli Piceno.
Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di circa 2 km, intramezzate da torri e ...
Leggi Tutto
Grafico e disegnatore italiano (n. Colli del Tronto 1936). Dal 1972 si è affermato come grafico sulla rivista Linus. In collaborazione con E. Pirella per i testi, ha in seguito pubblicato vignette e fumetti [...] E. Ionesco per il Piccolo Teatro di Milano. Tra le mostre più recenti realizzate, vanno citate Sedendo e mirando (Ascoli, 2009), l'esposizioneTullio Pericoli. Lineamenti volto e paesaggio (Roma, 2010), Scritture e figure. Tullio Pericoli: 1965-2016 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] III, 1878, pp. 1-52, con un'app., pp. 53-60, su Il gergo dei Valsoanini), Il dialetto di Viverone (Miscellanea Ascoli, 1901, pp. 247-62), numerosi contributi etimologici e lessicali nell'Arch. glottol. (XIV-XV), nella Romania (XI, XVIII, XXVI, XXXI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] fu fondato a Perugia nel 1462; seguirono quelli di Foligno, Gubbio, Orvieto, L’Aquila, Città di Castello, Terni, Ascoli Piceno: oltre una ventina solo negli anni Sessanta del Quattrocento, con fondazioni concentrate prevalentemente in Umbria e Marche ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1913-211; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1959, pp. 243 s.; S. Maiarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...