. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] senso di "distaccare, abbassare, sciogliere", ma si tratta più probabilmente di voce preindoeuropea (cfr. V. Bertoldi, in Silloge... Ascoli, Torino 1930, pp. 513, 539 e bibl. ivi).
La regione più caratteristica dei calanchi è il Subappennino emiliano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le sintesi astrologiche di uomini come Pietro d'Abano, Cecco d'Ascoli e Andalò di Negro, o le loro fonti arabe, non redatto tra il 1303 e il 1310.
Al-Qabīṣī, Cecco d'Ascoli e Antonio da Montolmo
Nel XIII sec. si diffuse ampiamente l'Introductorius ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] CEOD, Roma, Bulzoni.
Arcangeli, Massimo (2003), La Scapigliatura poetica milanese e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne.
Ascoli, Graziadio Isaia (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi e con un saggio di G ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] stessa accademia. Aiuto effettivo della clinica medica dal giugno 1928, fu confermato nel ruolo da C. Frugoni, succeduto ad Ascoli nel 1931, che avrebbe in seguito costantemente ricordato come la propria vera guida scientifica. Nel 1931, grazie a un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] , la carriera di delegato pontificio che successivamente lo avrebbe visto impegnato anche nelle sedi di Velletri e Perugia. Ad Ascoli Piceno condusse, fra l'altro, la distribuzione dei soccorsi a seguito dell'epidemia di colera del 1855. A Velletri ...
Leggi Tutto
ORIALI, Gabriele
Fabio Monti
Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] Non sempre ha vita facile nel club, al punto che nel 1978, dopo la vittoria della Coppa Italia, viene ceduto all'Ascoli. In seguito alla minaccia di lasciare il calcio resta in neroazzurro e diventa uno dei trascinatori della squadra di Bersellini ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] popoli). "Arioeuropeo", di cui talvolta si servì G. I. Ascoli, oggi si usa in Italia da alcuni linguisti e geografi. mente degli studiosi. Uno dei primi a propugnarla fu G. I. Ascoli (Del nesso ârio-semitico, Milano 1864-65, e Studi ârio-semitici, ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE
Alfonso De Romanis
. Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] Damiani della Galleria d'arte moderna a Roma. Trattò con eguale gusto altri soggetti sacri (duomo di Nola, Pinacoteca d'Ascoli Piceno), fu occasionalmente decoratore nel palazzo De Riseis a Napoli e nel castello di Miramare in Istria; e temprò nella ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] entro una linea organica, intesa con dignità. Va ricordato infine il busto bronzeo di Vincenzo Cataldi in S. Francesco di Ascoli Piceno. A Recanati si vedono due tele di sua mano, una rappresentante S. Carlo Borromeo, nella chiesa delle Clarisse; l ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saint-Sauveur de Nuaillé (Charente-Inférieure) il 14 giugno 1837, morto a Bordeaux il 17 gennaio 1913. Dopo avere insegnato il diritto civile all'università di Poitiers fino dal [...] civil, 1ª ed., voll. 25, Parigi 1894-1905; 3ª ed., voll. 29, ivi 1905-1909; trad. it., diretta da P. Bonfante e A. Ascoli, Milano 1909-1914; in corso di pubbl. varî volumi di Additions, a cura di P. Bonnecase, di cui quattro pubblicati a tutto il ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...