BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] ; nell'ottobre del 1419 Malatesta Baglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette Braccio per Ascoli. Dopo la morte di questo (5 giugno 1424), allorché Oddo suo figlio naturale fu proclamato signore di Perugia, il B ...
Leggi Tutto
Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] alla morte durante la battaglia decise della vittoria romana. Accio lo fece protagonista di una sua pretesta. 3. Figlio del precedente; console nel 279 a. C. fu vinto da Pirro ad Ascoli. Anch'egli si sarebbe votato alla morte in questa occasione. ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] maggio 1557 contro i Francesi condotti dal duca di Guisa, che furono costretti a togliere l'assedio e a riparare in Ascoli dall'accorrere del viceré di Napoli in aiuto della città. Filippo II, in riconoscenza dell'eroica resistenza, guidata da Carlo ...
Leggi Tutto
ZAROTO, Antonio
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Parma nel 1450, morto a Milano nel 1510. Figura principalissima nella storia della più antica tipografia milanese, aiutò dapprima Panfilo Castaldi, [...] Ambrosiano (1475), il Decamerone, del 1476, la Vita di Francesco Sforza di Cicco Simonetta (1479), L'Acerba di Cecco d'Ascoli (1484), e il Petrarca del 1494. La sua marca tipografica, formata dalle iniziali A Z sormontate da una croce, s'incontra ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , in L’Italia dialettale, vol. 5, pp. 129-171; poi in Silloge linguistica dedicata alla memoria di Graziadio Isaia Ascoli nel primo centenario della nascita, Torino 1929, pp. 333-348, ripreso infine in Ulisse, XXI (1968), pp. 17-35), saggio che si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] prevalse e – minacciata Pesaro – si recò a Loreto e poi in Abruzzo, sconfiggendo pesantemente a San Flaviano d’Ascoli (22 luglio 1460) Alessandro e il genero Federico. Ciononostante i due furono confermati come condottieri della Chiesa (gennaio 1462 ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Museo per la storia dell’Università, Fondo M.; Fondo Veratti; Pavia, Arch. dell’Almo collegio Borromeo, Carte relative a C. M.; V. Ascoli, C.M., in Il Policlinico. Sez. pratica, XXVIII (1921), pp. 809 s.; D. Cesa Bianchi, In memoria di C. M., in Atti ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] e rector della Lega lombarda (1173-1194); un altro Faba, Inverardo, fu console nel 1217, mentre un Alessandro sarà podestà di Ascoli nel 1278.
Il F. compare per la prima volta nel 1180, quando partecipò alla creazione, da parte del Comune di Brescia ...
Leggi Tutto
show-cooking
(show cooking), loc. s.le m. inv. Cucina dal vivo davanti a un pubblico di spettatori con i quali lo chef interagisce, spiegando ricette e segreti dei cibi che prepara.
• Ci saranno spazi [...] al merito della Repubblica italiana lo ha trovato davvero. E la dimostrazione è arrivata a Roccafluvione (in provincia di Ascoli Piceno), in occasione del festival «Truffle & Co.» dedicato al tartufo nero pregiato delle Marche, durante il quale ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] cominciarono a mettersi d'accordo per paralizzare i movimenti di chi lo avrebbe scatenato. Le catture dei figli del duca d'Ascoli (20 maggio 1485) e del conte di Montorio (28 giugno 1485) non provocarono l'inizio, ma accelerarono i preparativi della ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...