ombreare
Federigo Tollemache
Nei due luoghi del Fiore in cui ricorre, il verbo è costruito intransitivamente e significa " riposare all'ombra ": LXXIV 5 Allor guardai, e sì vidi ombreando / di sotto [...] ', ‛ ricorteare ', ecc.).
Bibl. - Parodi, Lingua 227; ID., Il tipo italiano ‛ aliare ', ‛ aleggia ', in " Miscellanea Linguistica in onore di Graziadio Ascoli ", Torino 1901, 457-488; F. Tollemache, I deverbali italiani, Firenze 1954, 114-127. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a scorrimento veloce, sia lungo i fondovalle (Sangro, Trigno), sia parallelamente alla costa, dove le tratte Ascoli-Teramo (in costruzione) e Chieti-Guardiagrele rappresentano i capisaldi della progettata direttrice interna che dovrebbe unificare, in ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Mario Pelaez
Filologo, nato a Spalato il 15 febbraio 1834, morto a Firenze il 7 giugno 1908. Compiuti a Spalato gli studî secondarî, passò all'università di Vienna per seguire i corsi [...] sempre conservato anima italiana, e, membro della Camera alta, aveva apertamente sostenuto i diritti dei suoi connazionali (v. G. I. Ascoli, in Rend. Istituto lombardo, s. 2ª, XXXIV) si ritirò a vivere gli ultimi anni a Firenze.
Filologo dall'ampio ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] su Le parole greche dell'uso italiano, su Le teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio Graziadio Ascoli.
Bibl.: A. Mancini, F. Z., Pisa 1929. ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di Santa Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l’apprendistato politico-culturale
La famiglia di Elia lasciò Fano per Ascoli Piceno, quindi si spostò ad Ancona e in seguito a Roma, dove Leopoldo frequentò la quarta elementare, passando poi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 331-335; Roma di Sisto V (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] chierico distinto, nella reale cappella palatina. Nel 1812, quando gli Inglesi obbligarono il re Ferdinando a rimuovere il duca d'Ascoli dalla carica di suo segretario particolare e a sostituirlo col maggiore F. Frilli, il C. fu chiamato, a soli 17 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 60 e passim; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, pp. 23-38; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] autori, che talvolta fece apparire nei periodici fiorentini e bolognesi cui ormai veniva frequentemente collaborando. Infatti, iniziata nel 1861 ad Ascoli Piceno la carriera di docente di lettere, il B. insegnò a Bologna dal '62 al '67, con un'attiva ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal [...] scientifica, insieme col manuale, è rappresentata dai due volumi Della trascrizione (Napoli 1897-98; 2ª ed., ivi 1914-15), considerati la migliore opera italiana su tale argomento.
Bibl.: A. Ascoli, Nicola C., in Riv. di dir. civ., 1913, p. 499 segg. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...