DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] Pesaro: opere che rivelano come il D. abbia subito anche influssi toscani e sia stato in contatto con i Crivelli in Ascoli confortando così le più recenti tesi che il pittore Bartolomeo di Gentile graviti attorno alla bottega del durantino D. e non ...
Leggi Tutto
Pirro re d'Epiro
Matilde Luberti
Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] guerra contro Lisimaco. Combatté contro Roma e in aiuto dei Tarentini, ma pur avendo sconfitto i Romani a Eraclea e poi ad Ascoli di Puglia (280-279), non riuscì a strappar loro la pace. Più fortunata fu, subito dopo, la guerra contro i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] degli Angeli in Assisi e opere sue sono sparse un po' dappertutto, a Terni, a Pisa, a Foggia, a Nuoro, ad Ascoli. È stato membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e del Consiglio superiore delle belle arti. Appartiene all'Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] i casi di convergenza equidistante, motivata da vettori centrifughi di identità culturale: Gumperz e Wilson 1971).
Bibl.: G.I. Ascoli, Proemio, in Archivio Glottologico Italiano, 1 (1873), ora in Id., Scritti sulla questione della lingua, a cura di C ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad Ascoli Piceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] ’umanesimo, in R. Sabbadini, Opere minori, cit., pp. IX-XIV; A. Brambilla, Pascoli (e Sabbadini) tra Ascoli e Novati, in Id., Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 205-230; A. Grilli, R. S ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] poi, l'i i dicembre; con un breve di Paolo III del 5 maggio 1536 venne in seguito deputato al governo di Ascoli dove chiese che fosse restaurata la fortezza Malatesta a porta Maggiore per poter liberare la città dalla piaga del banditismo; ma solo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] ad escludere tale possibilità.
Fino al 1700 a F. fu inoltre attribuita una edizione del 1458 dell'Acerba di Cecco d'Ascoli. Senza ombra di dubbio già Antonio Bartolini nel '700, ripreso nel 1805 dal Federici, aveva avuto modo di precisare che si ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] ). Il 12 dic. 1757 entrò nella Compagnia di Gesù, dedicandosi all'insegnamento; nel 1761 fu professore di materi letterarie ad Ascoli, e in seguito insegnò filosofia ad Ancona e a Firenze. Qui si trovava quando nel 1773 la Compagnia fu soppressa, e ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] in arti di un Giacomo da Venezia. Il 10 sett. 1431 conferì il titolo di dottore nelle arti liberali a Nicola Colombini di Ascoli; il 2 ott. 1433 il suo nome è ricordato ancora una volta nei Rotuli dell'università, per aver presenziato all'esame di ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...