Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] a coltivare tutti i campi del sapere. Predicatore ricercato e docente ascoltatissimo, ora di teologia, ora di filosofia, a Fano, ad Ascoli, a Bologna, a Milano, divenne in pochi anni famoso e si creò una scuola di amorosi discepoli. A Bologna conobbe ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] , scritto nel 1872 e pubblicato nel 1873, fu la più forte risposta alle teorie di Manzoni. La via indicata da Ascoli si differenziava da tutte le altre, perché non presupponeva una lingua-modello a cui fare riferimento, non contrapponeva al toscano ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] il 17 giugno 1830 come referendario e ponente di Buon Governo, nel 1832 il G. fu inviato come delegato apostolico ad Ascoli e di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo l'occupazione francese - delegazione di Ancona: arrivò ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 81-96; A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno 1957, p. 238; F. Chabod, Lo stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , perfezionati gli studi di retorica con il padre R. Cunich (1751-52), insegnò materie umanistiche nei collegi di Sora (1752-54), Ascoli Piceno (1754-56), Viterbo (1756-57) e Siena (1757-59). Compiuti gli studi di filosofia e di teologia al Collegio ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] alla corte napoletana presieduta da Alfonso d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Rita Margani dalla quale ebbe Prospero - vescovo di Ascoli nel 1463 - e forse anche una figlia, Gregoria. Morta la moglie nel 1444, il C. sposò pochi anni dopo Ludovica ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Copenaghen il 13 ottobre 1887 e ivi morto il 14 dicembre 1942; studiò sotto la guida di V. Thomsen, O. Jespersen, K. Nyrop e H. Pedersen a Copenaghen e sotto quella di A. Meillet e M. [...] riprende e sviluppa, qualche volta portandola fino all'esagerazione, la teoria delle "reazioni etniche" di G.I. Ascoli. Nel volume Ordkasserne. Partes orationis. Studier over de sproglige Kategorier, Copenaghen 1928 (trad. franc.: Parties du discours ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Georg Julius
Emilio Albertario
Giurista, nato a Bremerlehe il 2 maggio 1798, morto a Gottinga il 13 aprile 1874. Studiò dal 1814 a Gottinga e a Berlino: doctor iuris a Gottinga nel 1819, [...] puramente solidali, dominò quasi senza contrasto nel secolo XIX, finché non sopravvennero gli studî di F. Eisele, di A. Ascoli, di J. Binder e particolarmente di P. Bonfante a dimostrarne l'assoluta inconsistenza, movendo da una più raffinata critica ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] sviluppò in seguito. Non è ben chiaro quando e quante volte tornò nel Regno; certo soggiornò a Sulmona e a Nola e ad Ascoli Satriano, di cui lo zio fu governatore fino al 1492, e assunto fra gli accademici pontaniani prese il nome di Bassus.
I suoi ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] -Altan, Tradizione e modernizzazione. Proposta per un programma di ricerca sulla realtà del Friuli, Udine 1981.
F. Salimbeni, G.I. Ascoli e la Venezia-Giulia, «Quaderni giuliani di storia», 1980, 1, pp. 52-68.
F. Ulliana, Tornare con la gente. Clero ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...