FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] dovuta all'avv. Python (Friburgo 1788). Preziosi sono i canti popolari romandi, fra cui è celebre il Ranz des vaches.
G. I. Ascoli, Schizzi franco-prov., in Arch. glott. ital., III (1878), pp. 61-120; L. Gauchat, langue et patois de la Suisse romande ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] … di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma…, Roma 1686, pp. 7, 11, 355 s., 358, 362, 399; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva…, Ascoli 1724, pp. 25, 54, 146, 162; L. Pascoli, Di L. M., a cura di L. Falaschi, in Id., Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
BREHME, Andreas
Fabrizio Maffei
Germania. Amburgo, 9 novembre 1960 • Ruolo: terzino e mediano sinistro • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Ascoli-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: [...] Barmbeck; 1980-81: Saarbrucken; 1981-86: Kaiserslautern; 1986-88: Bayern Monaco; 1988-92: Inter; 1992-93: Real Saragozza; 1993-98: Kaiserslautern • In nazionale 86 presenze e 8 reti (esordio: 15 febbraio ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] Seguì studi regolari. fino al 1648, allorchéfrequentava le classi di grammatica; i genitori infatti lo misero per due anni come apprendista presso una spezieria locale, e quindi nel 1650 lo inviarono a ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Fassitelli compare in alcune antiche biografie, ma l'appartenenza del F. alla nobile famiglia marchigiana non è certa: nelle fonti coeve è sempre indicato come "Alessandro da Sant'Elpidio" o, a volte, ...
Leggi Tutto
Pittore (seconda metà sec. 14º). Fu allievo di Allegretto Nuzi, del cui stile risentì profondamente. Tra le sue opere firmate: Madonna dell'umiltà (Ascoli Piceno, S. Agostino); Madonna del latte (1359, [...] Fabriano, S. Lucia); Madonna (1374, Montegiorgio, S. Andrea) ...
Leggi Tutto
Rosso Piceno DOP
(Piceno DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] sono rosso e novello, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rosso-piceno-dop/ ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] 14 fece parte del Regno d’Italia, capoluogo del dipartimento del Tronto.
Provincia di F. (863 km2 con 171.737 ab. nel 2020). È stata istituita nel 2004, con operatività dal 2009. Comprende 40 comuni prima appartenenti alla provincia di Ascoli Piceno. ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Siena 1480 - Roma 1541). Partecipò, come segretario di Giulio II, al Concilio Lateranense (1512) e fu vescovo (1512-18) di Ascoli Piceno. Ebbe l'incarico delle indagini su Lutero. [...] Nunzio in Inghilterra, divenne consigliere di Enrico VIII, che lo propose vescovo di Worcester (1522-34) e gli affidò una missione in Spagna (1525-28). Dal 1535 elevato alla porpora, fece parte durante ...
Leggi Tutto
RUBBIO
. Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 280,64 ad Ancona, Ascoli (prov.) e Macerata; l. 285,42 a Camerino; l. 282,96 [...] (per il grano) e l. 336,01 (per i legumi) a Perugia; l. 316,69 a Foligno; l. 294,46 a Orvieto, Rieti, Spoleto e Roma (prov.); l. 314,88 a Terni ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...