SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] insieme a Visconti e ad Alfonso d’Aragona; tali contrasti erano destinati a perdurare sino alla fine della signoria sforzesca su Ascoli (1447).
La morte di Sforza può essere collocata verso la fine del 1441, dal momento che il 28 gennaio 1442 risulta ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] Roma 1736, p. 156; G. Panelli d'Acquaviva, Mem. degli uomini illustri del Piceno, o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 67 ss.; P.A. Galletti, Inscriptiones Piceni sive Marchae Anconitanae infimi aevi Romae exstantes, Romae 1761, p. 106; G ...
Leggi Tutto
Terre di Offida DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono spumante, passito e [...] vin santo, tutte sempre collegate a uno specifico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre di Offida DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Scultore (Polistena 1859 - Napoli 1939). Interessato al verismo, fu poi esponente del liberty. Noto per le figure femminili (Estasi, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), eseguì anche alcuni monumenti: a [...] Castellammare di Stabia (a L. Denza e ai Caduti); a Napoli (a T. Campanella, aula magna dell'università, 1907; al generale Cosenz, 1911) ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] dell'assemblea, parlò spesso su argomenti gravi, facendosi applaudire, come quando tuonò contro il fuggiasco preside d'Ascoli, o quando, discutendosi la nuova costituzione, si palesò contrario all'istituzione del tribunato. Del mutamento avvenuto nel ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] facoltà di scienze naturali della sua città e si laureò nel 1900 con una tesi sulla fauna termale italiana (Saggio sulla fauna termale italiana, in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata della ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Luigi Torraca
Chirurgo, nato ad Ancarano (Teramo) nel 1739, morto a Roma il 1° agosto 1808. Studiò lettere e filosofia in Ascoli, medicina nell'Archiginnasio romano, dove si laureò [...] nel 1761. Chirurgo dell'Ospedale di Santo Spirito (1769), nel quale fondò uno splendido gabinetto anatomico, fu professore di medicina operatoria e chirurgo di Papa Pio VI (1775). Autore di parecchie opere ...
Leggi Tutto
Zoologo (Venezia 1848 - Padova 1914), vicedirettore della stazione bacologica di Padova, poi direttore della stazione di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno. Compì importanti ricerche sulla fisiologia [...] dell'uovo e della larva del baco da seta, sugli incroci fra varie razze, sul calcino, sul riconoscimento del sesso negli embrioni, ecc ...
Leggi Tutto
ZOLA, Gianfranco
Enrico Maida
Italia. Oliena (Nuoro), 5 Luglio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Ascoli-Napoli, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Nuorese; [...] 1986-89: Torres; 1989-93: Napoli; 1993-96: Parma; novembre 1996-2002: Chelsea • In nazionale: 35 presenze e 9 reti (esordio: 13 novembre 1991, Italia-Norvegia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...