Rimatore (Venezia sec. 14º). Ammiratore di Dante, che difese nella polemica con F. Stabili (Cecco d'Ascoli), fu tra i primi veneziani a verseggiare in toscano. Di lui ci restano circa 30 poesie, tra cui [...] alcune ballate non prive di grazia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] doveva spegnerlo ancor giovane.
Tra le decorazioni eseguite in un ventennio (1908-1928) ricorderemo quelle dei palazzi provinciali di Ascoli Piceno e di Arezzo, dell'aula magna dell'università di Pisa, di S. Francesco a Ravenna. Intanto eseguiva pure ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), originario del Piceno. Di modeste condizioni, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui seppe accumulare grandi ricchezze e salì alle più alte [...] cariche dello stato; partigiano di Antonio, arruolò truppe nel Piceno contro Ottaviano e Irzio; fu bandito, si riunì poi con Antonio, e (43) fu console, poi (42) legato di Antonio in Gallia. Inviato (39) ...
Leggi Tutto
Falerio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. La tipologia di vino bianco è la sola prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Passerina e Pecorino. A questa tipologia si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
BIERHOFF, Oliver
Alberto Costa
Germania. Karlsruhe, 1° maggio 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Ascoli-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1986-88: Bayer Uerdingen; [...] , anzi, la definitiva consacrazione nel Milan. Singolare il suo percorso professionale: da 'oggetto misterioso' contestato ad Ascoli a capocannoniere del Campionato nell'Udinese di Zaccheroni (1997-98) fino, appunto, allo scudetto con il Milan ...
Leggi Tutto
SANTELPIDIO a Mare
Ettore Ricci
(A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] S. Elpidio, nella provincia della Marca, ecc., ivi 1692; M. Mallio, Cenni storici sul municipio di Sant'Elpidio con un prospetto statistico, Fermo 1828; C. A. I., Sez. Picena, Guida della provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889, pp. 477-483. ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] Macerata 1909 (consultare anche gli altri lavori storici dell'Emiliani); Club Alpino Italiano (sez. Picena), Guida della prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889, pagg. 464 seg.; L'esposizione marchigiana, periodico illustrato, Macerata 1904-1905. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] nell'Ordine francescano, né dove abbia compiuto i suoi studi. Secondo alcuni studiò teologia a Parigi nell'ultimo decennio del duecento (Creytens, Ritzler); definito da Bartolomeo Pisano "excellens magister ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] alla luce i fratelli Michele (1958) e Mariella (1965).
Il padre, pittore acquerellista, insegnava educazione artistica; la madre, figlia di un industriale di San Benedetto, insegnava applicazioni tecniche. ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] in quello materno da Senigallia. Le case commerciali facenti capo ai Mayer nei primi anni Settanta dell’Ottocento si trovarono in cattive acque e subirono un tracollo.
Nel 1873 il M. – costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...