LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] forse visitò Lhasa verso il 1330; i padri Grueber e d'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ne furono espulsi nel 1745 e la missione fu demolita. Il padre Ippolito ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] esistenza; e se ancor nel sec. XIV alcuni sostenitori della dottrina degli Antipodi, come Pietro d'Abano e Cecco d'Ascoli, furono fieramente combattuti, nel secolo seguente, anche in opere tra le più ortodosse, tale dottrina viene ormai esposta senza ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] di quest'ultimo. Un'altra applicazione diagnostica della stalagmometria la si ha nella cosiddetta reazione meiostagminica di Ascoli e Izar, che è fondata sull'abbassamento della tensione superficiale che ha luogo in una miscela di siero ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] 1893; G. Schlaeger, Studien über das Tagelied, Jena 1895; E. Gorra, L'alba bilingue, in Miscell. linguist. in onore di G. Ascoli, Torino 1901, p. 489 segg. (su l'alba bilingue del vatic. reg. 1462 ci sarebbe dell'altro da citare, ma lo scritto del ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] 1929, I, p. 270; G. Rotondi, Note sull'istituto della inabilitazione del prodigo, in Scritti giuridici, III, p. 307 segg. Sull'inabilitazione legale del sordomuto cfr. da ultimo A. Ascoli, in Rivista di diritto civile, XXIV (1932), pp. 520-523. ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Corrispondenti (Azeglio Bemporad, Mario Camis, Gino Fano, Beppo Levi, Mario Giacomo Levi, Gino Loria, Tullio Terni, Alfredo Ascoli, Riccardo Bachi, Federico Cammeo, Umberto Cassuto, Gustavo Del Vecchio, Donato Donati e Giorgio Mortara). Il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , come il sostegno alla società strumentale Caffè Meletti S.r.l., costituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno per la valorizzazione di questo impianto storico (non solo recupero delle attrezzature, ma valorizzazione a scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] moderna’, 2007, p. 58). Sappiamo che la cultura pandettistica veicolata da figure del calibro di Scialoja, Fadda, Alfredo Ascoli, Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo contribuirà a elaborare concetti e categorie che si ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] , ord. 28.4.2015, in Quotidiano del diritto (quotidianodeldiritto.it); Trib. Reggio Calabria, ord. 5.10.2015, in arcadiaconcilia.it; Trib. Ascoli Piceno, ord. 22.12.2015; Trib. Siracusa, ord. 30.3.2016; Trib. Roma, 28.4.2016, n. 8554; Trib. Roma, 14 ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] modo continuo C1 in C1. Inoltre, dal teorema di Ascoli-Arzelà segue che Φ mappa insiemi limitati di C1 in soprasuluzioni ordinate di [39] per k∈ℕ sufficientemente grande. Il teorema di Ascoli-Arzelá implica che Ih− è chiuso, si ha dunque: per ogni h ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...