CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il Giovane, in Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 25-38; Le mura di Roma, Roma 1974, ad Ind.;L. Leporini, AscoliPiceno..., AscoliPiceno 1973, pp. 12 ss., figg. 10 s.; P. Marconi-F. P. Fiore-G. Muratore-E. Valeriani, I Castelli, Novara 1978 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, AscoliPiceno 1993; E. Guidoni, E. De Minicis, Le mura medievali del Lazio. Studi sull'area viterbese, Roma 1993; M. Miglio, Riflessioni ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] poligonale fiancheggiati da una raggiera di cappelle, secondo una formula icnografica che richiama quella del S. Francesco di AscoliPiceno (Krönig, 1938, pp. 119-121). Anche il S. Agostino venne ristrutturato nel Settecento e dell'età medievale ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , sculpture, peinture, art somptuaire, Paris 1902, p. 290; R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso AscoliPiceno, Monumenti antichi dei Lincei 12, 1902, coll. 145-344; L. Duchesne, Origines du culte chrétien. Etude sur la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a Spoleto, S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di AscoliPiceno - è possibile individuare un gruppo omogeneo, per le vaste dimensioni e caratteristiche strutturali, costituito dalle c. del Lazio ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] vescovi ebbero parte importante; per es. Ciriaco ad Ancona, Gaudenzio a Rimini, Donato ad Arezzo, Emidio ad AscoliPiceno furono raffigurati sui 'grossi agontani' del sec. 13°, emessi con caratteristiche tanto simili da suggerire un accordo monetario ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , 1969), e una simile disposizione degli spazi su due piani è riscontrabile a S. Maria delle Donne ad AscoliPiceno. La chiesa presenta inoltre numerose analogie strutturali e formali con la produzione architettonica angioina tra Duecento e Trecento ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] d'arte, XXVI (1932), pp. 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del Littorio e i suoi artisti, in Il Giornalino di Valle Castellana, AscoliPiceno 1934, pp. 3-24; M. Loret, P.L. G., in Capitolium, X (1935), 6, pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , e rappresenta il necessario passaggio verso le nuove esperienze che saprà raggiungere specie con i polittici di AscoliPiceno e Montefiore dell'Aso. Al 1470 risale anche il prezioso frammento costituito dalla Madonna col Bambino della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] et commentarius illustratus, Antwerpen 1655.L
Letteratura critica. - R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso AscoliPiceno, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei 12, 1902, coll. 145-379; A. Pasqui ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...