BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] con un solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Sassari, ad AscoliPiceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, p. 410, fig. 7. Arsoli: M. E. Blake, op. cit. in bibl., I, p. 212, tav. 21, 1-3. AscoliPiceno: id., ibid., I, pp. 212, 216, tav. 23, 3-4. Benevento: G. Lugli, op. cit. in bibl., p. 470, tav. 81, 1-2; M. E. Blake ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] centrale romano-longobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma, in L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, "Atti del Convegno, AscoliPiceno 1995", a cura di L. Paroli, Firenze 1997, pp. 239-273; Splendori di Assisi, cat., Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] del Fucino e la collezione Torlonia (Catalogo della mostra), Pescara 2001.
I Piceni e l’area medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (AscoliPiceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003.
O. de ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Così alcuni dalla necropoli villanoviana di Fermo (al museo di Ancona, tomba 31), da Rocca di Morro e Marino (al Museo di AscoliPiceno); da Novilara le due parti di una fibbia con borchie a sbalzo e puntolini riferibile al VI sec. a. C.
Passando al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] i frammenti di ceramica del Miceneo IIIB rinvenuti sul Colle del Montagnolo (Ancona) e a Treazzano di Monsampolo (AscoliPiceno). Il rito funerario prevede l’incinerazione; tra le necropoli si ricorda quella di Pianello del Genga, presso Ancona, con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di Campovalano. Ornamenti rituali e propiziatori nei corredi femminili, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (AscoliPiceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...]
A. Guidi, Presenze pre- e protostoriche lungo il tracciato della Salaria, in La Salaria in età antica. Atti del Congresso (AscoliPiceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 1999, pp. 267-76.
Id., Cures Sabini: materiali della struttura L, in A ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] gli studi di retorica con il padre R. Cunich (1751-52), insegnò materie umanistiche nei collegi di Sora (1752-54), AscoliPiceno (1754-56), Viterbo (1756-57) e Siena (1757-59). Compiuti gli studi di filosofia e di teologia al Collegio romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di AscoliPiceno.
Fu [...] (6th- 8th Cent. AD), in ActaArch, 62 (1991), pp. 1-58.
G. Gagliardi (ed.), La necropoli di Castel Trosino, AscoliPiceno 1995.
L. Paroli (ed.), La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...