CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da AscoliPiceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ad arco e guarnizioni di cintura ageminate o placcate). Quasi tutti i reperti, salvo pochi pezzi rimasti ad AscoliPiceno (Mus. Archeologico Com.), sono oggi conservati a Roma (Mus. dell'Alto Medioevo).Secondo le più recenti ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] inventari rimasti, vennero preferiti gli orafi senesi, autori di pezzi significativi quali la croce di Santa Vittoria in Matenano (prov. AscoliPiceno; Leone de Castris, 1980). Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Goldschmiedekunst Frankreichs, Pantheon 20, 1962, pp. 156-166; Mostra dell'oreficeria sacra ascolana dei secc. XIII-XVI, cat., AscoliPiceno 1963; S. Mihalik, Problems Concerning the Altar of Elisabeth, Queen of Hungary, AHA 10, 1964, pp. 247-298 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] "post obitum" nel regno longobardo, in L. Paroli (ed.), L'Italia centrosettentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (AscoliPiceno, 1995), Firenze 1997, pp. 31-54; M. Marinone, I riti funerari, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] alle aree più centrali della città (Napoli, Ravenna, Benevento) e solo occasionalmente si configura come forense (AscoliPiceno, Isernia, Imola); talora occupa un intero settore dello spazio intramurario, costituendo così una sorta di cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , vi, 1937-38, p. 155 ss.; Arch. Anz., 1938, p. 653; famiglia di gladiatori, C.I.L., ix, 5906 = I.L.S., 5128;
Asculum (AscoliPiceno): Nissen, ii, p. 428;
* Auximum (Osimo): ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 5854 = I.L.S., 5064; C.I.L., ix, 5855;
* Cupra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 2003, pp. 142-46.
Ead., Un vaso di bronzo “piceno” dall’area della Cuccumella di Vulci, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (AscoliPiceno, - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] triumvirale la frequente deduzione di colonie portò alla costruzione e al restauro di mura (Telesia, Aeclanum, Peltuinum, AscoliPiceno, Urbisaglia, Todi, Bevagna, Spello, Verona ecc.), e lo stesso avvenne sotto Augusto (Sepino, Fano, Rimini, Torino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Picus, 19 (1999), pp. 107-38.
E. Catani - G. Paci (edd.), La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (AscoliPiceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 2000.
Iid., La viabilità romana nelle Marche, in RTopAnt, 9 (2001), pp. 175-92 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] sfruttati dagli antichi, si hanno ancora nel Lazio (Fiano Romano), nell'Umbria (Orte, Terni, Perugia), nelle Marche (AscoliPiceno), in Toscana (Rapolano nel Senese), ecc.
Di colore bianco o giallino chiaro, con una caratteristica vacuolarità spesso ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...