PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] biennale d’arte in Roma, in Emporium, LIII (1921), 318, p. 303; R. Gabrielli, Una famiglia di artisti: i Paci, AscoliPiceno 1928, p. 90; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] , con la quale avrebbe avuto il suo unico figlio, Ananda, nato nel 1923.
Dopo alcuni mesi di supplenza ad AscoliPiceno, nel gennaio del 1921 venne nominato, per il tramite di Luigi Luzzatti, segretario della biblioteca della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] fondamentale biografia rossiniana (Tivoli 1927-1929). Nella sua instancabile attività, fondò le Società del quartetto di Pesaro e AscoliPiceno (1921), istituì il concorso Zanella di composizione (1922), formò il Trio di Pesaro con due docenti, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1848 al 1870, II, AscoliPiceno 1911, p. 105; G. Masera, Il confidente spirituale di Cavour, in La Lettura, XXVII (1927), pp. 427-432; R. Romeo, Cavour ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di AscoliPiceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, Caterina da Siena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Osservanza italiana, e marchigiana in particolare, nel Quattrocento. A D. è dovuta la fondazione del primo Monte di pietà, quello di AscoliPiceno, nel 1458, poi nel 1468 dei Monti di Recanati e di Urbino, e nel 1469 di quello di Fermo, i cui statuti ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] Ferrara, p. 52), di cui riprende, con poche varianti, un'opera di identico soggetto nella chiesa di S. Angelo Magno ad AscoliPiceno.
Considerata vicina agli anni di S. Angelo a Nilo, ma forse da posticipare e da accostare alla pala con S. Francesca ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso AscoliPiceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] 1890; L. Mancini, Per la storia della gioventù poetica di L. M., Senigallia 1907; A. Speranza, L. M., s.l. né d. [ma AscoliPiceno 1907]; O. Pierini, G.I. Montanari e L. M., in La Romagna, XI (1914), settembre, pp. 342-354; A. Speranza, Cimeli ed ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] del fratello. Infatti, nonostante che Carlo avesse moglie e figli, il C., in data 3 sett. 1495 rivolse istanza al Comune di AscoliPiceno (Di Provvido, 1972, p. 25) per esser nominato suo unico e legittimo erede. In data 12 ag. 1501 il C. assunse l ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come nunzio apostolico, il 12 ott. 1375 fu incaricato, col vescovo di AscoliPiceno, il legum doctor Pietro de Torricella, e con Giovanni de Sant’Angelo della Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...