SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nel Quadriportico del Verano fu la sua prima opera ad affresco (dispersa; bozzetto nella Pinacoteca civica di AscoliPiceno, disegno preparatorio in collezione privata a Roma). Intraprese quell’anno un viaggio a Napoli, dove studiò soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di prendere possesso del vescovato di Skara, G. ricevette il titolo di arcivescovo di Nazareth e l'incarico di governatore di AscoliPiceno. Appena insediato nella città morì nel corso di una rissa, come riferisce un testimone: "Era egli un amabile e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] 1907 i suoi resti mortali furono posti nel Famedio del cimitero comunale. Un suo busto si conserva presso il palazzo dell’Arengo di AscoliPiceno e un altro fu posto nel 1926 sul colle del Gianicolo, a Roma, insieme a quelli dei patrioti che si erano ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di San Gimignano, e la tavola firmata con la Madonna in trono fra i due Arcangeli, ora nella Pinacoteca di Montefortino (AscoliPiceno), in cui cerca di adeguarsi alle novità del Botticelli e del Perugino. Dopo questa data non si hanno più notizie su ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di AscoliPiceno il 20 maggio 1673 da [...] p. 438, n. 3 e ad ind.; G. Fabiani, P. C. O. da Castorano O.F.M. insigne missionario e sinologo, in Studia Picena, XXII (1954), pp. 505-533; F. Margiotti, Il cattolicesimo nello Shansi dalle origini al 1738, Roma 1958, ad ind.; A. Camps, Castorano’s ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] nelle Marche e nel 1954 a Firenze. Nel 1961 fu nominato direttore dell'istituto musicale G. Spontini di AscoliPiceno e direttore artistico della locale Filarmonica. Nello stesso anno la Cassa nazionale assistenza musicisti gli attribuì il "Premio ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di Jesi, in Guardate con i vostri occhi. Saggi di storia dell'arte nelle Marche, a cura di A. Montironi, AscoliPiceno 2002, pp. 67-79; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 587 s.; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a cura ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] artistico provinciale (Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VIII, Provincia di Ancona e AscoliPiceno; Elenco degli edifici monumentali della provincia di AscoliPiceno (in collab. con P. Rotondi), Roma 1936, anno nel quale il M. pubblicò la ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp. 43 s.; V. Terlinden, Identification ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tecnico commerciale di Rovigo e poi in quello di AscoliPiceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...