PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (AscoliPiceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] alla luce i fratelli Michele (1958) e Mariella (1965).
Il padre, pittore acquerellista, insegnava educazione artistica; la madre, figlia di un industriale di San Benedetto, insegnava applicazioni tecniche. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, AscoliPiceno 1950, I, pp. 42-48; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;M. Goldbrunner, Die ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] legato ad un gruppo di ecclesiastici a lui vicini per idee, tra cui vi era monsignor G. F. Cappelletti, vescovo di AscoliPiceno. Forse proprio per questo egli e il Cappelletti il 24 apr. 1812 vennero trasferiti a Mantova e confinati in un isolamento ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Manon Lescaut di G. Puccini (a giugno al teatro Sociale di Trento, ad agosto al Sociale di Udine, a novembre ad AscoliPiceno).
"La signora Corsi trasfuse tutta l'anima sua di artista intelligente e squisita nella parte di Manon, rendendone tutte le ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] del Passo, nella frazione San Procolo di Monte Vidon Combatte, un paese di poche centinaia di abitanti in provincia di AscoliPiceno.
Il M. venne messo a studiare nel seminario dei minori conventuali di Montottone, dove rimase fino agli esami di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] si impegnarono a condurre a termine un’ancona, iniziata da un «magistrum Perum», per la chiesa di S. Francesco ad AscoliPiceno, di cui non si hanno altre notizie. Si è ipotizzato che il riferimento sia a Pietro di Domenico, che avrebbe lasciato ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Tra il 1428 e il 1430 fu invece lettore nello Studio di AscoliPiceno e nel 1431 medico condotto a Perugia; nel 1438 e nel 1443 esercitò di nuovo la condotta ad Ascoli. Nello stesso anno 1438, incontrò come ambasciatore della sua città ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] e Beata solitudo (n. 22), tutti dipinti ad Asolo, nei pressi del convento di S. Anna, dove realizzò anche Pax (AscoliPiceno, Pinacoteca) e La raccolta delle foglie (Milano, Galleria d’arte moderna).
Il quadro di grande formato Il caro nome (Biennale ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] concorsi, nel 1924 fu per brevi periodi primario medico e direttore sanitario degli ospedali di Montalfaro, presso AscoliPiceno, e di Chioggia, dove diresse anche il dispensario antitubercolare; nello stesso periodo fece anche parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] dopo entrò, per concorso, nell'amministrazione del ministero degli Interni e vi percorse una brillante carriera: fu commissario governativo ad AscoliPiceno nel 1885, a Catania nel 1890, a Bologna e poi a Genova nel 1891.
In quest'ultima sede rimase ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...