IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] . 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., AscoliPiceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 255-259; M. Giannatiempo López, Antonio Calcagni e la porta sud di Loreto ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] al IV congresso internazionale di filosofia tenutosi a Bologna nel 1911, su Il valore dell’elemento conoscitivo della religione (AscoliPiceno 1911).
Un tema, quello della religione – concepita come una forma concreta della vita dello spirito affatto ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Chiesa le «Constitutiones Aegidianae» (1353-1357), Bologna 1977, pp. 7, 114, 118, 122, 145, 149, 152; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, AscoliPiceno 1984-88, ad indices; J.G. de Sepúlveda, Historia de los hechos del Cardenal Gil de Albornoz, a cura ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] numero di nomi ricompare immutato, prevalgono senz'altro le, novità: s'incontrano personaggi come il signore di AscoliPiceno, Matteo Palmieri, Giannozzo Manetti, Antonio di Coluccio Salutati, l'uomo d'armi Giovanni Piccinino, molti ebrei; scompaiono ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli a podestà - di Paoluccio ad AscoliPiceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere superate per la famiglia le difficoltà di inizio autunno: la designazione e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di AscoliPiceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] nell'Ordine francescano, né dove abbia compiuto i suoi studi. Secondo alcuni studiò teologia a Parigi nell'ultimo decennio del duecento (Creytens, Ritzler); definito da Bartolomeo Pisano "excellens magister ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] scavo a Pompei ed Ercolano e che erano molto richiesti dal pubblico anche internazionale.
Nel 1789 Nicola si recò ad AscoliPiceno con il figlio Michele, su invito dell'abate V. Malaspina, del monastero olivetano di S. Angelo in Texello, allo scopo ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] M.L. Cianini Pierotti, Perugia 1992, pp. 501, 519 s.; A. Vastano, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal. AscoliPiceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 419 s.; Perugia, a cura di M. Montella, Perugia 1993, ad ind ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] in Architettura e arti decorative, I (1921), 1, pp. 77-89; F. Pistolesi, G. S. e Montalto. Memorie storiche con illustrazioni, AscoliPiceno 1922; P. Acciaresi, G. S. e il suo monumento a Vittorio Emanuele II, Roma 1928; L. Morosini, G. S. La vita e ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, AscoliPiceno 1993, pp. 53 s., 61-79, 95 s., 99-109, 113; S. Bortolami, Monselice «oppidum opulentissimum»: formazione e primi sviluppo di ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...