DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] p. 750; L. Wadding, Annales minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, p. 572; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, AscoliPiceno 1950, pp. 133, 137; P. Guerrini, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi, vescovi …, in Monografie di storia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] des Mittelalters, IV (1888), pp. 1-190; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, III, Appendice, AscoliPiceno 1891, pp. 166 ss.; K. Eubel, Provinciale ordinis fratrum minorum vetustissimum secundum codicem vaticanum nr. 1960, Ad claras ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel Cinquecento, I-II, AscoliPiceno 1957-59, ad indices; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (AscoliPiceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ministro generale Giovanni da Parma. Aspirando ad una vita di rinunzia, di penitenza e di preghiera nella solitudine, secondo la rigida prassi ascetica che era stata predicata e praticata da s. Francesco ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad AscoliPiceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] ; Ibid., Consiglio di Stato, Segretariato generale, f. 194; G. Castelli, Cenni biografici del commendatore E. P.-M., 2a ed., AscoliPiceno 1880; L. Sampolo, Di Giuseppe Ugdulena e di E. P.-M. Commemorazione, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, XXX ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] (2002), pp. 295-302; G. Barucca - B. Montevecchi, Beni artistici: oreficerie (Atlante dei beni culturali dei territori di AscoliPiceno e di Fermo), Cinisello Balsamo 2006, pp. 43-47; C. Crisafulli - L. Mezzaroba, La scuola medaglistica veneziana nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (AscoliPiceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll. 536-541; A. Franchi, Nicolaus papa IV, 1288-1292 (Girolamo d’Ascoli), AscoliPiceno 1990 (con ampia bibliografia); G.P. Freeman, «Supra montem». Die Regel für die Pönitenten von Papst Nikolaus IV. (1289), in ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] ; Theodorici de Nyem, De scismate, Leipzig 1890, p. 196; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, I, AscoliPiceno 1891, pp. 161 s.; Enc. biografica e bibliografica Italiana: C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, s. 19, II, Milano ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, p. 419; E. Farioli, A. M. fra’ Paolo (1870-1918) (catal., Reggio Emilia-AscoliPiceno), Reggio Emilia 1987; Momenti del liberty in Italia (catal., Correggio), a cura di F. Solmi, Casalecchio di Reno 1986, pp. 28 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima legislatura repubblicana nel collegio di Ancona, Pesaro, Macerata, AscoliPiceno. Dal 13 luglio 1946 al 2 febbr. 1947 fu sottosegretario di Stato al ministero del Commercio con l ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...