GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della Salute; ad AscoliPiceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales per la cappella di monsignor Saladini; a Roma, il Cristo che appare a ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di Sisto V, Roma 1992, pp. 77 s., 134 s.; M.R. Valazzi, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., AscoliPiceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 452 s.; G.F. Bianchetti, Una pala di A. N. a Baceno, in Oscellana ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] stato pagato con la mediazione dei servizi segreti e del boss della camorra Raffaele Cutolo, detenuto nel carcere di AscoliPiceno (cfr. F. Tarsitano - S. Pastore, Parola d’ordine: inquinare. Il caso Cirillo, Napoli 1989).
Dopo l’omicidio, avvenuto ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (AscoliPiceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] mentre la madre, di origini laziali, era sorella del deputato e poi senatore Cesare Sili.
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (11 luglio 1910), classificatosi terzo nella graduatoria di merito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] che di esso si ha nell'Acerba di Cecco d'Ascoli, poema scritto prima del 1327.
La figura storica del M Roma 1902, p. 19; F. Stabili (Cecco d'Ascoli), L'Acerba, a cura di A. Crespi, AscoliPiceno 1927, p. 399; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Würzburg 1910, p. 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo Magno in AscoliPiceno, AscoliPiceno 1920, p. 32; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 554; A. E. Popham, Catalogue of ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad AscoliPiceno.
I Paci riuscirono [...] 1899, pp. 291-298; R. Gabrielli, All’ombra del colle di S. Marco, AscoliPiceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in AscoliPiceno, AscoliPiceno 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra dell’antica maiolica abruzzese (catal ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] S. Fogli sparsi. Incisioni (catal.), testo di M. Bignardi, Napoli 1993; B. S. Incisioni (catal.), testi di G. Trentin - E. Crispolti, AscoliPiceno 1997; B. S. Incisioni (catal.), testo di M.T. Penta, Napoli 1997; V. Corbi, Le incisioni di B. S., in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] s., 287, 304; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilica di S. Venanzio…, AscoliPiceno 1979, pp. 153-168; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accad. di S. Luca, Roma 1979, pp. 74 n ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] nelle chiese di S. Pietro Martire e di S. Onofrio in AscoliPiceno, e che, richiamato presto in patria dai superiori, non poté completare tali opere (G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, p. 261).
A lungo, tra il 1617 e il 1624 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...