MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (AscoliPiceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] fine moralizzatore.
Il 23 novembre 1890 fu eletto deputato, come radicale di formazione mazziniana, nel collegio unico di AscoliPiceno per la XVII legislatura, ma decadde dal mandato il 27 giugno 1891, escluso per sorteggio per eccedenza nel numero ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad AscoliPiceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] nel 1750, per proseguire poi gli studi in legge a Roma. Ottenuta la carica di podestà e capitano nella città di AscoliPiceno nel 1755, grazie all’esercizio della pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (AscoliPiceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] suonando l'organo nelle chiese, e assumendo poi nel 1901 la direzione della banda municipale. Iscrittosi al liceo musicale di S. Cecilia in Roma, continuò i suoi studi di composizione con C. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad AscoliPiceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] compiuti a Roma; fu chirurgo negli ospedali di Milano, Torino, Firenze; nel 1849, chirurgo militare della Repubblica Romana, prestò servizio nelle ambulanze di S. Pancrazio e di Velletri. Nel 1852 si recò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (AscoliPiceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] conseguirono; e nel 1849 fu nominato membro della Costituente romana. Chiamato nell'anno 1865 alla cattedra di botanica nell'università di Cagliari, vi fondò l'attuale orto botanico universitario, allo ...
Leggi Tutto
Mercantini, Luigi
Poeta e patriota (Ripatransone, AscoliPiceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] all’esilio. Nel suo soggiorno prima a Corfù poi a Zante entrò in contatto con l’ambiente degli esuli e conobbe Manin, Pepe e Tommaseo. Nel 1852 rientrò in Italia e si stabilì a Torino. Due anni dopo si ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad AscoliPiceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] alla rivoluzione la base popolare; sembra inoltre che, attraverso il fratello, il D. sostenesse le bande che nell'Ascolano facevano del brigantaggio uno strumento di controrivoluzione: da ciò il provvedimento di arresto e deportazione nel forte di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso AscoliPiceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] 1942, pp. 119-123; G. Fabiani, Il card. F. C. ... e i nipoti ..., in Miscell. franc., LVII (1957), pp. 558-595; Id., Ascoli nel Cinquecento, I,AscoliPiceno 1957, pp. 30, 108; II, ibid. 1959, pp. 56, 141 n. 49, 168 n. 23, 252 n. 54, 307-327, 330-340 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso AscoliPiceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] p. 249; G. Fabiani. Il card. ... Centini... e i nipoti..., in Miscell. francescana, LVII (1957), pp. 576-585; Id., Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, pp. 322-340 passim, 365, 366; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970, p. 201; L ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad AscoliPiceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di AscoliPiceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di studio dell'Istituto di studi germanici per due semestri a Berlino ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...