• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [365]
Arti visive [172]
Storia [99]
Religioni [78]
Geografia [46]
Europa [53]
Italia [53]
Archeologia [45]
Letteratura [36]
Diritto [27]

CONDIVI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDIVI, Ascanio Giorgio Patrizi Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano. Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. Grigioni, A. C., la vita e le opere, Ascoli 1908; Id., Affreschi di A. C., in Rassegna bibliografica dell'arte ital., IV (1901), pp. 1-13 (rec. in L'Arte, IV[1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERO DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – NICCOLÒ RIDOLFI – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIVI, Ascanio (2)
Mostra Tutti

BACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Andrea Mario Crespi Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] ,ibid. 1692. Bibl.: G. Panelli D'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno,II,Ascoli 1743, pp. 209-217; F. Vecchietti, Biblioteca Picena...,II,Osimo 1791, pp. 2-7; F. Renazzi, Storia dell'università degli Studi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – ASCANIO COLONNA – MARCO ODDI – CARDINALE – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

picènti

Enciclopedia on line

picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. [...] C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra cui Ascoli. Proprio qui nel 91 a. C. scoppiò la guerra sociale, ma due anni dopo la città era già in mano romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – ITALIA – ASCOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picènti (2)
Mostra Tutti

sociali, guerre

Enciclopedia on line

sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] del predominio romano nel mondo. Scoppiata nel Piceno, la rivolta antiromana coinvolse tutta l’Italia centro (89). La rivolta si indebolì dopo la vittoria di Pompeo Strabone ad Ascoli (89), la capitolazione dei Marsi e l’assedio di Nola (88); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – STRABONE – CORFINIO – CRETESI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociali, guerre (1)
Mostra Tutti

Ventìdio Basso, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), originario del Piceno. Di modeste condizioni, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui seppe accumulare grandi ricchezze e salì alle più alte [...] cariche dello stato; partigiano di Antonio, arruolò truppe nel Piceno contro Ottaviano e Irzio; fu bandito, si riunì poi con Antonio, e (43) fu console, poi (42) legato di Antonio in Gallia. Inviato (39) in Oriente, sconfisse Labieno che era al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – CILICIA – CONSOLE – GALLIA – PACORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventìdio Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Sono prive di valore diagnostico invece la reazione meiostagminica di M. Ascoli, la prova di O. Amato e la diazoreazione di P. numero di casi è stato osservato nel litorale adriatico piceno-abruzzese, in cui recentemente M. Monacelli ha scoperto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] . fisico storico della Toscana, III, Firenze 1839, s. v.: G. Finali, Le Marche. Ricordanze, Ancona 1897; G. Speranza, Il Piceno, Ascoli 1900; Studii Marchigiani, ann. I e II, Macerata 1907, pp. 399-449; E. Dehò, Paesi Marchigiani, Pescara 1910; V ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

SIBILLINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci , Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] Viola (m. 1939) ed il più arduo (metri 2249), tra il Vettore d'Ascoli o cima della Petrara (m. 2478) e la quota occidentale (m. 2422), per Sibillini nella valle or citata e in altre del versante piceno e pur nel versante umbro, sotto il Vettore e il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI PILATO – VALLE GLACIALE – MONTEMONACO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLINI, Monti (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] adriatici, a Ruvo e Canosa, nonché, a N, a Belmonte Piceno e Falconara. Scene complesse, figure isolate, busti e teste femminili e del Basento, e, al di là dell'Ofanto, ad Ascoli Satriano e a Ordona. Il processo degenerativo dell'immagine è spesso ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Nola, Suessula, Ischia, Pontecagnano), sia nell’area adriatica (Piceno, Dalmazia, Istria). Riassumendo i caratteri generali di quest’età . M. Mazzei, La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali