• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [365]
Arti visive [172]
Storia [99]
Religioni [78]
Geografia [46]
Europa [53]
Italia [53]
Archeologia [45]
Letteratura [36]
Diritto [27]

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] p. 56; L. Serra, L'Arte nelle Marche. Il periodo del Rinasc., Roma 1934, p. 435; Inventario... Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 155 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 457 s. (sub vocibus Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Felice

L'Unificazione (2011)

Orsini, Felice Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] a Terracina e Ancona, vi ristabilì l’ordine dopo il verificarsi di alcuni episodi di rivolta. Successivamente fu ad Ascoli Piceno dove represse il brigantaggio. Caduta la Repubblica romana, Orsini si recò a Nizza dove entrò in amicizia con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ALEKSANDR HERZEN – OPÉRA DI PARIGI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] : una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina (Villa Potenza di Macerata), ad Ascoli Piceno. Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di circa 2 km, intramezzate da torri e da ... Leggi Tutto

BALDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDONI, Bernardino Alberto Merola Nacque, sembra, nel 1556 a San Ginesio (Macerata) da un agiato gentiluomo, Valentino, che viveva di solito in Ancona dove il B. intraprese i primi studi letterari [...] V. Negli anni successivi tornò nelle Marche dove esercitò la funzione di segretario in numerose città e comuni: sicuramente ad Ascoli Piceno, come ci è testimoniato tra l'altro dalla pubblicazione postuma dei primi atti pubblici redatti dal B. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Martino Mario Natalucci Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] Bonfini, Napoli 1937, pp. 53 s.; P.Sebastiano da Potenza Picena, M. B. pitt. della Madonna del Santuario dell'Ambro, AscoliPiceno 1958; G.Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 237, 257, 359; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] e, ad Urbino, le statue di David e di Giona nell'oratorio di S. Croce. L'A. fu molto operoso in Ascoli Piceno. Nella chiesa, oggi scomparsa, delle suore benedettine di S. Maria delle Vergini, lavorò instucco il fastoso altare maggiore. Da documenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] nuovo incasato" (Speranza); nel 1780 iniziava a Loro Picenoil palazzo municipale con portici, completato nel 1805; in Ascoli Piceno nel 1784 architettava la sistemazione interna del convento dei Filippini (oggi Palazzo del governo) e nel 1789, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOROSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOROSO (Amorosi), Pietro Giuseppe Fabiani Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] dove esisteva una famiglia di tal casato, donde nel sec. XVII uscì il noto pittore Antonio. Altri lo dicono di Montefano (Macerata). L'A. nel 1470, insieme col figliastro Matteo di Antongiovanni, era ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

show-cooking

NEOLOGISMI (2018)

show-cooking (show cooking), loc. s.le m. inv. Cucina dal vivo davanti a un pubblico di spettatori con i quali lo chef interagisce, spiegando ricette e segreti dei cibi che prepara. • Ci saranno spazi [...] al merito della Repubblica italiana lo ha trovato davvero. E la dimostrazione è arrivata a Roccafluvione (in provincia di Ascoli Piceno), in occasione del festival «Truffle & Co.» dedicato al tartufo nero pregiato delle Marche, durante il quale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCAFLUVIONE – ONANISMO – MARCHE

FELIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Felix) M. B. Marzani 2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana. Quando tale nome è seguito da un termine [...] (così il Felix tesserarius su un mosaico del III o IV sec. d. C., con motivi geometrici, rinvenuto a Falerone - Ascoli Piceno -), o dal verbo fecit, o viene specificata l'officina (com'è il caso per un mosaico di Tossa - probabilmente l'antica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali