BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] quasi esclusivamente letterari, il B. si dedicò ben presto all'insegnamento dapprima nelle scuole secondarie superiori a Treviso, AscoliPiceno, Modena, Sassari e Napoli, nella quale ultima sede diventò assistente di F. Torraca conseguendo di lì a ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] italiani, elargiva il giorno 15 un'indulgenza di quaranta giorni per i visitatori della chiesa di S. Francesco in AscoliPiceno. Nel 1305 promosse il sorgere di una nuova costruzione benedettina in località Camaiano, a breve distanza da Todi; nel ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] francesi e napoleoniche, ibid., VIII(1912), p. 267; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, II, AscoliPiceno 1911, p. 172; Id., Carboneria e massonerta nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 317, 356; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di AscoliPiceno; Grigioni, 1909); [...] Grigioni, 1909), nel 1530 firmò per la chiesa di S. Giuseppe a Gagliole una Natività con i ss. Sebastiano e Rocco e ad AscoliPiceno una Natività per il duomo. Nel 1537 per la collegiata di S. Martino a Caldarola firmò una Madonna del Carmelo ed i ss ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] ), p. 12; Atti dell'Ist. musicale di Firenze, 1873, p. non num.; C. Fracassetti, La Cappella musicale nella metropolitana in Fermo, AscoliPiceno 1898, p. 5; C. Ferrari, Fermo-Teatro Dell'Aquila, Fermo 1977, pp. 45-50; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] trattenersi nei pressi di Roma.
In una così difficile situazione A., che nel frattempo era stato nominato vescovo di AscoliPiceno (fine 983), pur conservando l'amministrazione di Farfa, fu costretto ad addivenire con Giovanni III ad un compromesso ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di AscoliPiceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] alcune terre alla badessa e al monastero di S. Michele di Ascoli. Il suo nome compare per l'ultima volta in un documento del 229; H. Bresslau, Die Diplome Konrads II. und Heinrich III. für Ascoli, in Neues Archiv, XXXIV(1908-9), pp. 389-409; G. ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (AscoliPiceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp. 39, 42 ss., 60 ss.; Il Piceno (Ancona), 17 luglio 1847; Cronaca italiana dal 1814 al 1850 compilata da una società di scrittori, Firenze 1852-1853, I ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] -111; G. Soranzo, Bibliogr. venez., Venezia 1885, p. 327; G. B. Crovato, Nella, le Epistole e varie rime di V. B..., AscoliPiceno 1893; P. Molmenti, Galanterie e salotti veneziani, in Nuova Antol., 16 genn. 1904, pp. 193-216; G. Brognoligo, Studi di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, p. 89; P. Compagnoni, La reggia picena, Macerata 1661, p. 353; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, AscoliPiceno 1950, p. 76 n. 80; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...