ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di AscoliPiceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] 1836, p. 193; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 19 s.; Cenni stor. sulle città di Fermo e sulla Marca fermana, Venezia 1844, p. 19; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1899, p. 539. ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] con certezza comprende nove tele, tra cui il Battesimo di Cristo per la chiesa di S. Maria del Carmine ad AscoliPiceno; un Guerriero a mezzo busto con barba alla Galleria Pallavicini di Roma, assegnato al G. dall'antico inventario manoscritto della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] Marche, II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Province di Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, pp. 335 s.; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in Abruzzo, in Riv. del R. Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] come pure i fratelli Lodovico, famoso tenore, Giuseppe e Vincenzo.
Il G. esordì come baritono ad AscoliPiceno nel 1851 in Gemma di Vergy di G. Donizetti, e si esibì ancora nelle Marche l'anno successivo, apparendo tra l'altro a Macerata ne I ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] Civ. e Mus. degli Arazzi).Datata al 1374 è la Madonna dell'Umiltà della chiesa di S. Andrea a Montegiorgio (AscoliPiceno), qui trasferita dalla locale chiesa di S. Agostino; agli stessi anni vanno ricondotte anche la Madonna dell'Umiltà proveniente ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] ; V. Terraroli, Maestro di Offida, ivi, p. 623; S. Papetti, Proposta per il Maestro di Offida e i suoi seguaci ad AscoliPiceno, Notizie da Palazzo Albani 17, 1988, 1, pp. 139-148; G. Crocetti, Una nota sul Maestro di Offida pittore marchigiano del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] a consolidare la propria posizione a corte, ampliando conoscenze e amicizie. Nel 1589 gli era stato affidato il governo di AscoliPiceno; al suo rientro a Roma, rinsaldò i propri contatti con la corte e soprattutto coi gesuiti, tanto che, poco dopo ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] presso Terracina, nella maggior parte dei ponti e degli acquedotti (ponte Cestio e Fabricio a Roma, ponti di Rimini, di AscoliPiceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] e di collaborazione scientifica.
Anche G. insegnò per alcuni anni a Bologna; successivamente insegnò come pubblico maestro ad AscoliPiceno, come si deduce dalla lettera dedicatoria in una sua ars dictaminis indirizzata ai maggiorenti, ai notabili e ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] poi a Todi, Fano e Macerata, dei cui licei fu anche preside; fu in seguito provveditore agli studi di Chieti e di AscoliPiceno.
Dal matrimonio con Giuseppina Miconi, di Camerino, nacquero tre figli: Francesco, Guido e Silvia.
Gli interessi del M. si ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...