GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] la carriera di delegato pontificio che successivamente lo avrebbe visto impegnato anche nelle sedi di Velletri e Perugia. Ad AscoliPiceno condusse, fra l'altro, la distribuzione dei soccorsi a seguito dell'epidemia di colera del 1855. A Velletri si ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] , pertiene l'unica opera su tavola a lui riferita con verosimiglianza (Volpe, 1981), raffigurante l'evangelista Marco (AscoliPiceno, coll. privata), già parte dell'ordine superiore di un polittico distrutto. Qui la calibrata volumetria e la potenza ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] dal territorio di Cupra Maritima, in Picus, II, 1982, pp. 155-165; D. Lollini, Treazzano di Monsampolo (Castel di Lama, AscoliPiceno), in Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982 ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ai Fiesole e di AscoliPiceno, nunzio apostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti, Inventario dd manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 113 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] e governatori che sono stati in diversi tempi nella città di Todi, Todi [1802], p. 87; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, AscoliPiceno 1957, p. 238;G. Alberigo, I vescoviitaliani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] (chiesa di S. Filippo): opere che rientrano nella medesima atmosfera del Martirio di s. Faustiniano. Per il duomo di AscoliPiceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora nella Pinacoteca Civica); per i padri domenicani di Perugia dipinse ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie città dell'Italia centrale (tra queste Sassoferrato, Nocera Umbra, Nepi, AscoliPiceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando I, re di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Battista, già nella cappella privata della rocca dei Malatesta, dono offerto nel 1788 dal marchese C. Mosca Barzi), AscoliPiceno (chiesa del Cuore Immacolato di Maria), Fabriano (chiesa di S. Caterina), S. Lorenzo in Campo (chiesa del Crocifisso ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] a Bologna, Michele Tenore a Napoli, Ernesto Mauri a Roma, Elisabetta Fiorini-Mazzanti a Roma, Antonio Orsini ad AscoliPiceno, Filippo Narducci a Macerata ed altri. Nel 1839 non poté presenziare a Pisa alla prima Riunione degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] due diverse personalità - che appare ancora oggi valido. Il Lanzi riferiva a lui affreschi in una cappella in S. Biagio di AscoliPiceno, da altri riferiti al Gasparini e che A. Ricci rammenta come già del tutto rovinati, e altri nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...