CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad AscoliPiceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] aver trascorso un periodo di perfezionamento a Roma presso l'Archiginnasio della Sapienza e l'ospedale di S. Spirito, sotto la guida di G. B. Bomba, il 20 maggio 1808 conseguì a Napoli l'abilitazione all'esercizio ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] di opuscoli a stampa, per la maggior parte editi a Ripatransone, ma anche a Fermo, San Benedetto del Tronto, Camerino e AscoliPiceno.
Tali scritti (un elenco abbastanza completo di essi è in Catal. dei libri ital. dell'Ottocento [CLIO]. Autori, ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] (Catalogo della mostra), Roma 1996.
C. Rupp, La necropoli longobarda di Nocera Umbra: una sintesi, in L. Paroli (ed.), L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (AscoliPiceno, 6-7 ottobre 1995), Firenze 1997, pp. 167-83. ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] ;Floriano da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa di Loreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. Leporini, AscoliPiceno..., AscoliPiceno 1973, p. 276 fig. 301; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 261 s.; Encicl. Ital., IX, pp ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] Fabriano 1925, pp. 49, 65 (per Bartolomeo e Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte in Italia, VII, Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, p. 86 (per Bartolomeo e Giuseppe); Argenterie settecentesche sacre e profane (catal.), Venezia 1938, p. 35 (per ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] solito, fanno solo sporadici accenni alla attività artistica. Firmò la croce d'argento della parrocchiale di Montedinove (AscoliPiceno), opera non eccelsa ma ugualmente significativa per la storia, dell'oreficeria abruzzese, poiché documenta i primi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] . Dokumentation und Analyse der Debatte um die Datierung der Hermetischen Schriften von Genebrard bis Casaubon, a cura di M. Mulsow, Tübingen 2002, pp. 61-101; D. Rosselli et al., R. di Gimigliano. Dalle origini a noi, AscoliPiceno 2014, pp. 49-72. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (AscoliPiceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Silvani, presso la Cassa di risparmio di Bologna, e il ritratto del Senatore Marco Spariglia, presso gli uffici comunali di AscoliPiceno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto del Carlino, 2 febbr. 1940; U. Fleres, Prima Esposizione della Città di Roma ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] ; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e vicende degli Italiani dal 1801 al 1815, XIII, Italia [Firenze] 1838, p. 60 (errata la data di partenza per la Grecia); D. Spadoni, Settant'anni di patriottismo marchigiano, AscoliPiceno 1910, pp. 14, 16, 26. ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] decorazione di palazzi nobiliari (casa Fidi a Tolentino, casa A. Costa a Macerata) e di edifici pubblici (stanze nella prefettura di AscoliPiceno).
Il F. morì a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845, che per il resto riprende l'orazione ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...