CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] C. fu membro dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Morì ad AscoliPiceno il 14 sett. 1959.
Autore di un'ottantina di pubblicazioni riguardanti vari argomenti di fisica matematica, la fama dei ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] Compagnie de Jésus, Bibliographie, III, Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1899, pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] S. Lorenzo (con cui risulta avere avuto una lite pendente il 3 maggio 1470), e nel 1469 fu probabilmente ad AscoliPiceno. In parallelo, intensificò l’attività in Valnerina: un suo Crocifisso dipinto si conserva nella già citata abbazia di S. Eutizio ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] sec. XVI all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e AscoliPiceno, a cura di L. Serra-B. Molajoli-P. Rotondi, Roma 1936, p. 35; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] regionale siciliana, palazzo dei Normanni); il Mercato del lunedì a Catania, del 1918, è conservato presso la Pinacoteca civica di AscoliPiceno.
Fonti e Bibl.: Documenti sul G. si trovano presso i suoi eredi a Palermo. Palermo 1900 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] . Fu noto come schermidore e ginnasta dilettante.
Morì, dopo lunga malattia nella sua villa di Montemonaco, nei pressi di AscoliPiceno, il 30 agosto 1926, poco tempo dopo la scomparsa della moglie.
Il deputato Alessandro Mariotti ricordò, nel corso ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] XX settembre, Roma 1907, I, pp. 72 s.; II, pp. 134, 140; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, I, pp. 190-196; II, p. 86; L. Wollemborg, Lo statuto pontificio nel quadro costituzionale del 1848, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] all’ampliamento delle collezioni del Museo, allacciando relazioni con naturalisti italiani (in particolare Antonio Orsini, ad AscoliPiceno) ed europei (William Elfor Leach, in Inghilterra), beneficiando di doni elargiti da diplomatici e nobili degli ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e la Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, AscoliPiceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] a Macerata, nel novembre 1905, come incaricato fuori ruolo di materie letterarie nel locale ginnasio, quindi ad AscoliPiceno, nel dicembre del 1908, come docente straordinario nel Regio istituto tecnico cittadino; poi, si trasferì a Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...