MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] punti vendita, dai grandi magazzini ubicati a Pescara ai grandi negozi dei centri cittadini di Chieti, Lanciano, L’Aquila, Vasto, AscoliPiceno, San Benedetto del Tronto e Roma. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta il prêt ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] . 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi, Ascoli pontificia, I, AscoliPiceno 1996, ad ind.; N. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona…, Roma 1675, p. 173; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] Milano 1934, p. 51; M. Cipriani, I nomi di persona nella terminologia dermo- e venereo-patica (sintomi, sindromi e malattie). Dizionario, AscoliPiceno 1942, p. 131; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, p. 504. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , Il card. Felice Centini ... e i nipoti...,in Miscell. francescana, LVII (1957), pp. 573 ss.; Id., Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, pp. 308-40 passim; H.Hurter, Nomenclator literarius, I, p.259; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] 1873, p. 9; G. Leti, Il Conte senatore D. M., Roma 1910; Id., Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, p. 68; Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Archivio di Stato di Roma, I ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] febbraio del 1880. In quel periodo Sensales visse tra Parigi e Londra. Richiamato in servizio, fu nominato prefetto di AscoliPiceno, poi di Agrigento (agosto 1881-marzo 1885), dove diversi giornali locali criticarono la sua stretta amicizia con il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di AscoliPiceno.
Fu [...] (6th- 8th Cent. AD), in ActaArch, 62 (1991), pp. 1-58.
G. Gagliardi (ed.), La necropoli di Castel Trosino, AscoliPiceno 1995.
L. Paroli (ed.), La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] , se non che entrò, in data imprecisata, nell’Ordine francescano.
Il 18 giugno 1438 fu collocato sulla cattedra vescovile di AscoliPiceno da Eugenio IV, che dovette dispensarlo sia per la nascita illegittima sia per il difetto d’età, dato che si ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] lati e così prossima alle altre due da non lasciare dubbi sull'autografia; quella più corsiva in S. Agostino ad AscoliPiceno; quella nella Pinacoteca Vaticana, dai modi così aggraziati e sottili da doversi designare come il capolavoro del G., se non ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] affidando la diocesi al suo vicario, Giovanni Riccanale, e si adoperò per ottenere il passaggio alla diocesi di AscoliPiceno, vacante per il trasferimento del cardinale Giulio Gabrielli al vescovato di Rieti. Il decreto di traslazione (1° dicembre ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...