QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] governo decise di assorbire l’istituzione di Mari e di trasformarla nella «Regia Stazione di Gelsicoltura e Bachicoltura di AscoliPiceno» alla cui direzione, con r.d. del 22 gennaio 1914, venne chiamato Quajat. Egli preparò un ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad AscoliPiceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] , 95; G. Frescarelli, Relazione di quanto si operò a festeggiare la venuta del sommo pontefice Pio Nono nella città di AscoliPiceno, AscoliPiceno 1859, p. 74; A. Villa, Commemorazione del socio prof. A. O., in Atti della Società italiana di scienze ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] se non puntigliosità d'informazione a una felice e originale sintesi valutativa. Insieme con un Corso di stilistica (AscoliPiceno 1915), un saggio su Petrarca-Boccaccio (Praga 1925), un'Antologia di scrittori italiani. (Udine 1929), Primo fiore ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (AscoliPiceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] di Bologna, e due anni dopo divenne assistente nell'istituto di patologia generale di quell'ateneo, allora diretto da G. Tizzoni. Conseguita la libera docenza in patologia generale nel 1894, iniziò la ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] a cura di G. Fontana - R. Camurri (in corso di stampa); G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, pp. 382 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di AscoliPiceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] 1741; v. Rampini). Compiuti in Ascoli gli studi secondari, frequentò a Roma l'archiginnasio della Sapienza, .
Fonti e Bibl.: [R Vecchietti], Biblioteca picena ossia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 178-180 ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] 125, 217; Id., Riflessioni sul restauro degli organi, ibid., XXXIV (2001), pp. 203, 207, 220; G. Spaziani, L'organo ad AscoliPiceno dal XV al XIX secolo, Grottammare 2001, pp. 26, 30; P.P. Donati, Le caratteristiche degli organi in uso nella musica ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] gli obblighi militari, ritornò a Milano e riprese il commercio ambulante, che in estate esercitò vendendo gelati a Grottammare (AscoliPiceno).
Nel 1934, in febbraio, tenne una personale nella galleria Il Milione. In autunno, con l’amico Sassu, si ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a Istonio (Chieti) e a Urbisaglia, nei pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di AscoliPiceno, il 24 settembre ottenne un permesso di otto giorni, successivamente rinnovato per cinque volte fino al 10 novembre. Pochi ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di AscoliPiceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] 1982 (=Berlin 1883-1894), I, n. 785 pp. 688-692 (in partic. p. 691), III, n. 153 p. 132; A. Franchi, Ascoli pontificia, I, (dal 342 al 1241), AscoliPiceno 1996, nn. 118 p. 141, 121 p. 144, 122 p. 145, 123 p. 146; II, (dal 1244 al 1300), con regesti ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...