NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] campo relative al Lazio, fu scelto come relatore per la quinta circoscrizione (province di Roma, Grosseto, Perugia, Ascoli-Piceno, Ancona, Macerata e Pesaro) dell’inchiesta agraria promossa dal senatore Stefano Jacini. E in concomitanza con questo ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (AscoliPiceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dei figli di s.Maria Immacolata con lavori di consolidamento e trasformazione, la chiesa di S. Agostino a Torre di Palme (AscoliPiceno) del XIII secolo (vedi uno scritto del B. in Palladio, III [1939], n.6, pp. 270-272) ed il Collegio dei ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] e Federico II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria, Atti del convegno di studio..., AscoliPiceno... 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 163-180; J.-B. Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, “Rex versuum ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Torino 1866, rimasto interrotto al primo volume.
Conservatore in politica, il 1° luglio 1865 fu nominato prefetto di AscoliPiceno, pur non essendo compreso nei ruoli del ministero dell'Interno. In questa veste dovette affrontare la spinosa questione ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] Satriano, ma di AscoliPiceno. Nulla si sa della famiglia.
In passato è stato collocato .M. Capuano, La version castellana del Compendium aromatariorum, in S. da Ascoli. La scienza della salute e l’intercultura. Atti del Convegno... 2006, ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad AscoliPiceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] dal Tribunale di prima istanza del dipartimento del Tronto all'esposizione alla berlina, cinque anni di lavori forzati e sorveglianza perpetua, per furto con scasso e falsificazione del passaporto. Non ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (AscoliPiceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] 1640 nel collegio di S. Bonaventura a Roma (da questa data si può risalire a quella approssimativa di nascita, poiché la laurea si conseguiva allora intorno ai ventidue-ventiquattro anni). Nell'Ordine ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] che nell’agosto del 1746 il M. aveva assunto la gestione della stagione estiva di riapertura del vecchio teatro di AscoliPiceno (nel palazzo dell’Arringo), allora decorato e rinnovato: per l’occasione furono date le opere Astianatte di N. Jommelli e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Perugia nel 1384-85 e 1394, podestà di Città di Castello nel 1386, capitano di Montepulciano nel 1390, podestà di AscoliPiceno nel 1394 e ambasciatore presso Gian Galeazzo Visconti nel 1395. In segno di gratitudine i perugini gli donarono una corona ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a Napoli, dove, nel 1912, fu viceprefetto. Fu quindi nominato, nel gennaio 1913, prefetto di Reggio Emilia, e poi di AscoliPiceno, di Catanzaro e di Lucca. In quest'ultima provincia, a cui era stato assegnato nel dicembre 1916, rimase per il periodo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...