MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoniano, 57 (1941), pp. 31 s., 69; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, AscoliPiceno 1984, pp. 257, 530; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, Ripatransone 1985, I, p. 96; II ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] , 142r, 156v; 36, cc. 91, 97v, 232v-233r, 234v, 283r, 310v, 336v, 341r, 374v; 37, cc. 139r, 148r, 152v; Arch. di Stato di AscoliPiceno - Sez. di Fermo, Comune, Consigli e cernite, 1471-72, cc. 2v, 3, 4v, 6, 7v, 9v, 23, 24; Bussolo, 1458-80, c. 123r ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, pp. 272, 278, 323; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1912, I, pp. 14, 160, 177 s., 188, 199, 316; F. Gentili, Il cardinal Morichini. Sue vicende politiche dallaproclamazione della ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] a Mare (AscoliPiceno) e, successivamente, a Roma, dove si era trasferita la famiglia. Diplomatasi presso la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse da subito un ruolo attivo nell’organizzazione sindacale dei ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] la centrale di Nazzano; la Cassa per il Mezzogiorno lo volle come consulente per la realizzazione della superstrada AscoliPiceno-Norcia. Con Filippo Falini fu perito processuale dopo la tragica esplosione nella miniera di Morgnano (Perugia) del 22 ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908, ad Indices; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, II, pp. 253 s.; S. Barzilai, Vita parlamentare, Roma 1912, pp. 101-104; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] fra i suoi numerosi fratelli ricordiamo Francesco, podestà in diverse città italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di AscoliPiceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i tempi e i luoghi della sua scelta religiosa. Il Melchiorri - un frate ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] possono essere a loro volta accostate un'altra Sacra Famiglia (Modena, Galleria Estense, depositi) e una Madonna col Bambino (AscoliPiceno, Pinacoteca civica). A detta delle fonti (Vedriani, pp. 133 s.; Baruffaldi, pp. 198 s.; Tiraboschi, pp. 446 s ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 1852-1858, a cura di D.M. Bruni, Roma 2006, pp. 179, 652; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, ad ind.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, Città di Castello 1960, III, pp. 173, 304; E. Di Nolfo, Storia del ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] al 1960. Nel 1953 era stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-AscoliPiceno (avrebbe ricoperto il seggio per tre legislature, fino al 1968, anno in cui fu eletto al Senato).
Il B. venne ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...