CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] ormai (Zeri, 1959) considerati suoi (non si può ancora spiegare bene tale abbondanza di opere nella provincia di AscoliPiceno, originaria del padre). Diversi musei stranieri conservano nature morte del C.: Museo nazionale di Stoccolma; Bowes Museum ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad AscoliPiceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] talvolta confuso con s. Giacomo della Marca (1394-1478), con il quale condivide solo l'origine nel territorio di AscoliPiceno.
La memoria di G., ricordato come "doctor profundus", rimase viva all'interno e all'esterno dell'ordine. Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] 1846 al 15 luglio 1849, I-III, Firenze 1868-69, I, pp. 158-162; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, AscoliPiceno 1911, I, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; G. Moroni ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di AscoliPiceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] cent élégies, Hecatelegium, Florence, 1489, a cura J. Desjardins, Grenoble 1986; l’edizione italiana, a cura di M. Scatasta, AscoliPiceno 2000, pregevole per molti aspetti, non brilla per la fedeltà della traduzione ed è comunque priva dell’apparato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] politica ascolana dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, AscoliPiceno 2004, pp. 20-22; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, ibid., pp. 330, 333; G. Spaziani, Regesto degli organi antichi delle diocesi di AscoliPiceno e S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, ibid., LXII (1997), pp. 202, 212, 214, 217; P. Peretti, Regesto ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , S. G.: un'opera, in Paragone, I (1950), 5, pp. 60-63; G. Fabiani, Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani, AscoliPiceno 1952, pp. 124-126, 204 s.; M. Chini, Silvestro Aquilano, L'Aquila 1954, pp. 140, 177, 222-225, 234-246; R. Buscaroli ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] 1791; S. Ammirato, Istorie fiorentine, a cura di L. Scarabelli, I-VII, Torino 1853; E. Luzi, Compendio di storia ascolana, AscoliPiceno 1889; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893; E. Gualandi ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] 2003, pp. 382-385; Id., San S. da M., Ancona 2003; V. Traini, Agiologia storico-critica di S. Serafino da Monte Granaro, AscoliPiceno 2003; R.R. Lupi, I Cappuccini a Montegranaro, Ancona 2004; San S. da M. nell’arte italiana dal XVII al XX secolo, a ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] lontano il F. da altri importanti cantieri. Tra il 1532 e il 1536 fu impegnato con Antonio da Sangallo nella fortificazione di AscoliPiceno. Sempre col Sangallo, e con A. Vitelli, nel marzo del 1534 fu chiamato a Firenze (Gaye, 1840, H, p. 252) per ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...