CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Würzburg 1910, p. 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo Magno in AscoliPiceno, AscoliPiceno 1920, p. 32; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 554; A. E. Popham, Catalogue of ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad AscoliPiceno.
I Paci riuscirono [...] 1899, pp. 291-298; R. Gabrielli, All’ombra del colle di S. Marco, AscoliPiceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in AscoliPiceno, AscoliPiceno 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra dell’antica maiolica abruzzese (catal ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] S. Fogli sparsi. Incisioni (catal.), testo di M. Bignardi, Napoli 1993; B. S. Incisioni (catal.), testi di G. Trentin - E. Crispolti, AscoliPiceno 1997; B. S. Incisioni (catal.), testo di M.T. Penta, Napoli 1997; V. Corbi, Le incisioni di B. S., in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] s., 287, 304; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilica di S. Venanzio…, AscoliPiceno 1979, pp. 153-168; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accad. di S. Luca, Roma 1979, pp. 74 n ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] nelle chiese di S. Pietro Martire e di S. Onofrio in AscoliPiceno, e che, richiamato presto in patria dai superiori, non poté completare tali opere (G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, p. 261).
A lungo, tra il 1617 e il 1624 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] p. 750; L. Wadding, Annales minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, p. 572; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, AscoliPiceno 1950, pp. 133, 137; P. Guerrini, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi, vescovi …, in Monografie di storia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] des Mittelalters, IV (1888), pp. 1-190; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, III, Appendice, AscoliPiceno 1891, pp. 166 ss.; K. Eubel, Provinciale ordinis fratrum minorum vetustissimum secundum codicem vaticanum nr. 1960, Ad claras ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel Cinquecento, I-II, AscoliPiceno 1957-59, ad indices; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (AscoliPiceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ministro generale Giovanni da Parma. Aspirando ad una vita di rinunzia, di penitenza e di preghiera nella solitudine, secondo la rigida prassi ascetica che era stata predicata e praticata da s. Francesco ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad AscoliPiceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] ; Ibid., Consiglio di Stato, Segretariato generale, f. 194; G. Castelli, Cenni biografici del commendatore E. P.-M., 2a ed., AscoliPiceno 1880; L. Sampolo, Di Giuseppe Ugdulena e di E. P.-M. Commemorazione, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, XXX ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...