• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [365]
Arti visive [172]
Storia [99]
Religioni [78]
Geografia [46]
Europa [53]
Italia [53]
Archeologia [45]
Letteratura [36]
Diritto [27]

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , forse, a repliche delle precedenti invenzioni, come suggerisce la coppia di nature morte conservate nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno una delle quali riproduce, con lievi varianti, la tela con Uova al tegamino, vaso di terracotta, bacile di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

CAPRANICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Angelo Alfred A. Strnad Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] . et Sol. 66, f 64r). Niccolò V, che nutriva grande affetto per suo fratello Domenico, trasferì il C. il 5 maggio 1447 ad Ascoli Piceno (Ibid. 72, f. 50v), conferendo in commenda l'arcidiocesi di Siponto al cardinal Bessarione. Come vicario del C. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ORDINE DEI DOMENICANI

CESTONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTONI, Giacinto (Diacinto) Ugo Baldini Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , Elogio di G. C. naturalista e cittadino livornese, Livorno 1785, F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena,ossia notizie istor. delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1796, p. 202; P. Sangiorgio, Elogio di D. C., speziale e filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – RIPRODUZIONE SESSUALE – STATO DELLA CHIESA – PARTENOGENESI – SALSAPARIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTONI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 81-96; A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno 1957, p. 238; F. Chabod, Lo stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 320 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

TUMEDEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMEDEI, Cesare Leonardo Pompeo D'Alessandro TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi. Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] parte delle sue energie. Già nel 1920 era stato eletto, con il sostegno dei liberali, consigliere provinciale ad Ascoli Piceno, divenendone poi, tra il 1923 e il 1925, presidente dello stesso Consiglio. Eletto nelle liste nazionaliste alle elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della Salute; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales per la cappella di monsignor Saladini; a Roma, il Cristo che appare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di Sisto V, Roma 1992, pp. 77 s., 134 s.; M.R. Valazzi, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 452 s.; G.F. Bianchetti, Una pala di A. N. a Baceno, in Oscellana ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] stato pagato con la mediazione dei servizi segreti e del boss della camorra Raffaele Cutolo, detenuto nel carcere di Ascoli Piceno (cfr. F. Tarsitano - S. Pastore, Parola d’ordine: inquinare. Il caso Cirillo, Napoli 1989). Dopo l’omicidio, avvenuto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] mentre la madre, di origini laziali, era sorella del deputato e poi senatore Cesare Sili. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (11 luglio 1910), classificatosi terzo nella graduatoria di merito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] che di esso si ha nell'Acerba di Cecco d'Ascoli, poema scritto prima del 1327. La figura storica del M Roma 1902, p. 19; F. Stabili (Cecco d'Ascoli), L'Acerba, a cura di A. Crespi, Ascoli Piceno 1927, p. 399; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 73
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali