FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (AscoliPiceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Lorenzo, S. Damaso riceve una delegazione di orientali). Di quest'ultimo episodio esiste un bozzetto ad olio nella Pinacoteca di AscoliPiceno, donato nel 1934 dal nipote dell'artista, G. Fontana. Per la stessa chiesa il F. eseguì anche la scultura ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] " in S. M. della Vittoria in Roma,ibid., pp. 48-54; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e AscoliPiceno, Roma 1936, p. 223; E. K. Waterhouse, Baroque painting in Rome, London 1937, p. 52; H. Quinn, S. Isidore's church, Roma ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] M.C. De Matteis, Memoria storica risentita e ricordo rapsodico, in “Esculum” e Federico II. Atti del Convegno di studio, AscoliPiceno, ... 1995, Spoleto 1996, pp. 123-140 (in partic. pp. 132-135); E. Pispisa, Storiografia contemporanea nel Regno, in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] and Renaissance Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1982, pp. 61-66, 68 s., 99, 108, 110, 119; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), AscoliPiceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, AscoliPiceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . 1951, ad indices; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570), Roma 1955, ad ind.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, AscoliPiceno 1957, I, ad ind.; R. Stern, Donato Giannotti and his ‘Epistolae’, Genève 1968, ad ind.; V.L. Bernorio, La ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] di Torino, di S. Salvatore di Lodè in Francia, di Faya di Bordeaux, di S. Ambrogio milanese, di S. Tommaso di AscoliPiceno e di S. Giovanni di Bagnacavallo. L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare al processo di rinnovamento urbanistico di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] pp. 192 ss., 201; R. Sabbadini, Biografia di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. 128, 136; E. Luzi, L'Università degli studi in AscoliPiceno, Iesi 1891, p. 23; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (AscoliPiceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Lega democratica, dei radicali e dei socialisti, Murri risultò eletto deputato al Parlamento per il collegio di Montegiorgio (AscoliPiceno) e venne scomunicato, escluso dalla comunione e da ogni contatto con il mondo cattolico.
Nonostante l’intensa ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] bis, d.lgs. n. 28/2010 esclude l’applicazione della sanzione prevista alla parte rimasta contumace. Tuttavia, Trib. AscoliPiceno, sent. 15.6.201521 valorizza la mancata ingiustificata partecipazione del contumace alla procedura di mediazione ai fini ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...