PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] . Von der Spätantike bis um 1500, München 1991; A. Lauria, Note sul ricamo tardo-duecentesco. A proposito del piviale di AscoliPiceno, Notizie da Palazzo Albani 31, 1992, pp. 9-21; D. Davanzo Poli, Il piviale dei pappagalli, Arte Documento 8, 1994 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] ristabilire la disciplina. Dovette così intervenire, allorché Matteo da Bascio del convento di Montefalcone Appennino, presso AscoliPiceno, nel gennaio 1525 abbandonò il convento per gettarsi ai piedi del pontefice, onde ottenere l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Popolo romano in S. Maria in Aracoeli, in Rivista musicale italiana, XXVI (1919), pp. 472 s.; A. Bonaventura, B. P., AscoliPiceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238; A. Liess, Materialen zur römischen Musikgeschichte des ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] i frammenti di ceramica del Miceneo IIIB rinvenuti sul Colle del Montagnolo (Ancona) e a Treazzano di Monsampolo (AscoliPiceno). Il rito funerario prevede l’incinerazione; tra le necropoli si ricorda quella di Pianello del Genga, presso Ancona, con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad AscoliPiceno morì a causa di una febbre alla fine di agosto 1467.
Fu sepolto con solenni funerali. Lasciava la moglie Teodosia, figlia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di Giovanni XXII, in L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ’300. Atti del Convegno… AscoliPiceno… 2007, a cura di A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 181-209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, tav. II ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] : Un episodio dell’inondazione del Veneto, 1880 (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, in deposito alla Pinacoteca di AscoliPiceno) esposto a Torino nel 1884 e il Monumento nazionale ai caduti di Dogali, 1888, presentato nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] -163 nn. 48, 50; F. Menchetti, Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francesco da Viterbo, ingegneri militari ad Ancona e AscoliPiceno, in Artes, XIV (2008-2009), pp. 100-115; E. Pellegrini, Un caso esemplare per la storia dell’architettura militare ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] in cui versava il clero.
Il 7 ott. 1566, mentre viaggiava alla volta della Spagna, il C. fu nominato vescovo di AscoliPiceno, ma con le entrate della mensa episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore spagnolo a Roma aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in AscoliPiceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] d'un tal Filippo Sciolfi, rogato il 15 marzo 1323 nella chiesa di S. Domenico in Ascoli "in presentia […] fratris Gratiadei de ordinis praedicatorum" (AscoliPiceno, Biblioteca comunale, Pergamene di S. Angelo), ma non ci giunge, a vaglio di questo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...