GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad AscoliPiceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in Bernini's tradition, in Walters Art Gallery Bulletin, V (1942), pp. 57-67; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, AscoliPiceno 1961, pp. 35-54, 63-73, 74-83, 127 ss.; G. Marchini, L'architettura barocca nelle Marche, Atti…1959, Roma ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , ma la sua presenza non è registrata nei libri del capitolo. L'anno successivo fu eletto maestro della cappella di AscoliPiceno. Morì intorno al 1600.
Composizioni: Canzonette a quatro voci di Costantino Ferrabosco bolognese (libro IV), Noribergae ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] con un solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Sassari, ad AscoliPiceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, p. 410, fig. 7. Arsoli: M. E. Blake, op. cit. in bibl., I, p. 212, tav. 21, 1-3. AscoliPiceno: id., ibid., I, pp. 212, 216, tav. 23, 3-4. Benevento: G. Lugli, op. cit. in bibl., p. 470, tav. 81, 1-2; M. E. Blake ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] sulla vita e sull’epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, ad ind.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, AscoliPiceno 1972, ad ind.; H. Jedin, Chiesa della fede Chiesa della storia. Saggi scelti, Brescia 1972, ad ind ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] Nola, 20.12.2011, in leggiditalia.it.
10 Trib. Mantova, 21.4.2007, cit.; Trib. Mondovì, 17.2.2009, cit.; Trib. AscoliPiceno, 4.2.2010, in Giur. mer., 2011, 969, con nota di Piccinini, C., La commissione di massimo scoperto tra criteri di calcolo ed ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 69-74; M. Morgante, F. da P. arcivescovo di Ravenna (1190...? - 1270), AscoliPiceno 1959; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara..., Ferrara 1959, pp. 26-29; S ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1913-211; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, AscoliPiceno 1959, pp. 243 s.; S. Maiarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] del Palazzo Carli Benedetti, Roma, 2018, passim; V. De Gennaro, in Cola dell’Amatrice da Pinturicchio a Raffaello (catal., AscoliPiceno), a cura di S. Papetti - L. Pezzuto, Cinisello Balsamo (MI), 2018, pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata di ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] centrale romano-longobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma, in L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, "Atti del Convegno, AscoliPiceno 1995", a cura di L. Paroli, Firenze 1997, pp. 239-273; Splendori di Assisi, cat., Milano 1998. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...