FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. 238 s.; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, AscoliPiceno 1961, pp. 197 s.; A. Fabbi, Preci e la Valle Castoriana, Spoleto 1963, pp. 144, 188; O. Mischiati, Restauri, in L ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , la stoffa che costituiva il manto era spesso assai lavorata, come nel caso del piviale (sec. 13°) di AscoliPiceno (Pinacoteca Civ.), caratterizzato pure dalla presenza dello stolone (la lunga striscia che marca il diametro del manto semicircolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , ad Ind.; I Della Rovere… catalogo della mostra, a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, passim; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, [AscoliPiceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio di Cosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di un interesse su quanto prestato. Subito dopo la metà del Quattrocento, nel 1458, fu invece proposta ad AscoliPiceno, contestualmente alla soppressione dei banchi ebraici, un’istituzione che aveva il nome di Monte di Pietà ma caratteristiche un ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] non è che fiamma spinta / entro li corpi de le nubi frede, / u' l'una qualità da l'altra è vinta ", ediz. Crespi, AscoliPiceno 1927; Seneca Nat. quaest. II XII, e cfr. Arist. Meteor. II 9, 369a 30-35). T. e fulmine sono, infatti, espressione di una ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] ord. 28.4.2015, in Quotidiano del diritto (quotidianodeldiritto.it); Trib. Reggio Calabria, ord. 5.10.2015, in arcadiaconcilia.it; Trib. AscoliPiceno, ord. 22.12.2015; Trib. Siracusa, ord. 30.3.2016; Trib. Roma, 28.4.2016, n. 8554; Trib. Roma, 14.7 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] ; ma è anche elencato nel Catalogo generale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, 1823, p. 462). Morì (a AscoliPiceno?) il 2 febbr. 1672. Si citano fra le opere, a Cortona: duomo, il Transito di S. Giuseppe e la Madonna in Gloria ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] sede (ibid., pp. 807, 811).
Nella seconda metà del 1573 progettò il ciborio e altri interventi per il duomo di AscoliPiceno su richiesta del vescovo Pietro Camaiani (ibid., p. 817), compì il gonfalone per la chiesa aretina della SS. Trinità (diviso ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] .
La tela con S. Francesca Romana in adorazione della Madonna con Bambino, dipinta per la chiesa di S. Angelo Magno in AscoliPiceno e databile al 1653-54, e la coeva S. Francesca Romana in lettura, oggi nella Pinacoteca civica della stessa città ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Medici, in deposito al Museo del Louvre; Pala del Voto o della peste a Bologna, Pinacoteca nazionale; Annunciazione di AscoliPiceno, Pinacoteca comunale; Madonna coi ss. Tommaso e Girolamo per Pesaro, ora nei Musei Vaticani; Disputa dei Padri della ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...