Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] G., Sculture all'aperto. Degradazione dei materiali e problemi conservativi, Bologna 1969.
Rodella, A., La legge urbanistica, AscoliPiceno 1968.
Rotili, B., La tutela penale delle cose di interesse artistico e storico, Napoli 1978.
Ruheman, H., The ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] che, pochi mesi dopo la prima a Venezia, un’opera come Rigoletto venne allestita con quasi lo stesso cast ad AscoliPiceno, in un angolo appenninico dello Stato pontificio non certo facile da raggiungere. Nel momento in cui ottenevano successo, i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 2003, pp. 142-46.
Ead., Un vaso di bronzo “piceno” dall’area della Cuccumella di Vulci, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (AscoliPiceno, - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di un passato testimoniato dalla ricchezza del patrimonio custodito. Il Palazzo dei Priori di Perugia, quello dell’Arengo di AscoliPiceno, l’edificio restaurato da Camillo Boito per il Museo civico di Padova, il Castello Sforzesco per le collezioni ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] triumvirale la frequente deduzione di colonie portò alla costruzione e al restauro di mura (Telesia, Aeclanum, Peltuinum, AscoliPiceno, Urbisaglia, Todi, Bevagna, Spello, Verona ecc.), e lo stesso avvenne sotto Augusto (Sepino, Fano, Rimini, Torino ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 17 (o il 18) giugno 1407 fosse fallito il tentativo di impossessarsi di Roma, nell'agosto dello stesso anno L. conquistò AscoliPiceno e Fermo. In un primo momento Gregorio XII gli ordinò di restituire le due città, ma nell'agosto 1407, su pressione ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] un Villanoviano romagnolo con testimonianze soprattutto nel Riminese, a Verucchio; nel centro della penisola un nucleo a Fermo (AscoliPiceno), del tutto isolato; nel S un Villanoviano salernitano, documentato lungo la costa tirrenica, che dal fiume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Picus, 19 (1999), pp. 107-38.
E. Catani - G. Paci (edd.), La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (AscoliPiceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 2000.
Iid., La viabilità romana nelle Marche, in RTopAnt, 9 (2001), pp. 175-92 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] sfruttati dagli antichi, si hanno ancora nel Lazio (Fiano Romano), nell'Umbria (Orte, Terni, Perugia), nelle Marche (AscoliPiceno), in Toscana (Rapolano nel Senese), ecc.
Di colore bianco o giallino chiaro, con una caratteristica vacuolarità spesso ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] sul mondo antico in memoria di F. Grosso, Roma 1981, pp. 179-187; id., Scoperta di un milliario in territorio di AscoliPiceno, in Picus, I, 1981, pp. 175-177; A. Alfieri, La regione V dell'Italia augustea nella Naturalis Historia, in Plinio il ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...