Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] problemi della propria diocesi35. Situazioni simili di ordinari ormai stanchi e poco attivi sono riscontrabili nelle Marche (Pesaro e AscoliPiceno) e nel Regno delle Due Sicilie, in particolare a Lecce e Messina, governate da vescovi in carica da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] G. De Marinis, Lucca. Scavo del battistero, ArchMed 4, 1977, pp. 247-249; A. Rodilossi, Guida per AscoliPiceno, AscoliPiceno 1977, p. 61 ss.; R. Iorio, Presenze bizantino-longobarde a Belmonte. Presenze di archeologia medievale altamurana, Altamura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Oriente e Occidente, "Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del VII Centenario del pontificato di Niccolò IV, AscoliPiceno 1989", a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; D. Burr, Mendicant Readings of the Apocalypse, in The Apocalypse ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] compreso tra il corso dell’Esino e quello dell’Aso.
L’area ascolana, con la maggior parte della provincia di AscoliPiceno, corrisponde alla fascia dall’Aso fino al Tronto; nelle varietà dell’area, con diverse concordanze con i dialetti abruzzesi, vi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Maria della Rovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti a Le Grotte, oggi Grottammare, in provincia di AscoliPiceno. Il padre fu bandito e i suoi beni confiscati forse per essersi compromesso con Lorenzino di Romagna, nipote del duca ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Attaccò, senza esito, le truppe che il generalissimo bizantino subito inviò a rafforzarsi in Pesaro; ma occupò Fermo, AscoliPiceno, Assisi, Chiusi e Spoleto.
La via Flaminia, principale arteria delle comunicazioni di Ravenna con la valle del Tevere ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] italiche continuassero usanze riprese dalle società aristocratiche e guerriere più evolute del versante tirrenico. Nella tomba 20 di Grottazzolina (AscoliPiceno), del VI sec. a.C., è stato trovato un c. da combattimento a due ruote, con due morsi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] agli osservanti, Eugenio IV incontrò il 9 luglio un gruppo di confratelli in procinto di partire per la Palestina. Attestato ad AscoliPiceno intorno alla fine di novembre, G. nel corso della quaresima 1434 era ad Agnone e in seguito fu a Ferrara ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] alle aree più centrali della città (Napoli, Ravenna, Benevento) e solo occasionalmente si configura come forense (AscoliPiceno, Isernia, Imola); talora occupa un intero settore dello spazio intramurario, costituendo così una sorta di cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , vi, 1937-38, p. 155 ss.; Arch. Anz., 1938, p. 653; famiglia di gladiatori, C.I.L., ix, 5906 = I.L.S., 5128;
Asculum (AscoliPiceno): Nissen, ii, p. 428;
* Auximum (Osimo): ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 5854 = I.L.S., 5064; C.I.L., ix, 5855;
* Cupra ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...